Si è concluso oggi a Torino l'evento "Viaggio nelle tradizioni", una manifestazione di tre giorni (25, 26 e 27 luglio) organizzata dall'Associazione Maschere Internazionali (A.M.I.). L'Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia - APS (USEI-APS) è stata tra le associazioni invitate a partecipare a questa colorata iniziativa, che ha coinvolto oltre 400 membri di 80 delegazioni provenienti dall'Italia e da diverse parti del mondo, tra cui l'Ecuador, rappresentato proprio da USEI-APS.
In questa occasione, USEI-APS ha sponsorizzato la partecipazione del Gruppo di danza folcloristica "Chimborazo de los Andes" all'evento.
Durante la manifestazione, i rappresentanti di USEI-APS hanno avuto modo di incontrare personalità come Paolo Chiavarino, assessore al Commercio del Comune di Torino, e Nelson Carela, ex Console Generale della Repubblica Dominicana a Genova.
La sera del 26 luglio, tutte le delegazioni hanno partecipato a una cena di gala offerta dagli organizzatori, un momento di convivialità e scambio tra le diverse culture presenti.
Il direttivo di USEI-APS desidera esprimere le proprie congratulazioni a Santino Puleo, presidente di A.M.I., e a tutto il suo staff per l'eccellente organizzazione di questa meravigliosa attività.
Il raduno si è concluso domenica 27 luglio al palazzetto "Le Cupole" con un meeting internazionale sul tema "Viaggio nelle tradizioni". All'incontro sono intervenuti, tra gli altri, la professoressa Tiziana Malandrone, vicepresidente di A.M.I., e Giulio Graglia, regista, autore, studioso delle tradizioni popolari e presidente della fondazione "Teatro Piemonte Europa".
Non sono mancate le significative parole dei rappresentanti delle organizzazioni invitate. In particolare, Antonio Garcia, presidente di USEI-APS, ha ringraziato l'associazione A.M.I. per l'invito, con un ringraziamento speciale a Santino Puleo. Rivolgendosi a Giulio Graglia, Garcia ha espresso il suo apprezzamento per la coinvolgente narrazione storica del teatro italiano in ogni epoca. Ha inoltre sottolineato come, da straniero, abbia sempre creduto che una buona integrazione debba necessariamente passare attraverso la conoscenza delle culture altrui, per farle un po' proprie. Ha assicurato che si impegnerà con tutti i mezzi per interessare le figure competenti affinché un raduno di questa natura possa un giorno essere realizzato in territorio ecuadoriano.
Infine, Garcia ha ringraziato anche Viviana Barres, Loli Chuchuca, Isabel Pisfil e Luiggi Cirino, membri del gruppo folcloristico "Chimborazo de los Andes", per la disponibilità offerta, garantendo che USEI-APS continuerà sempre a promuovere i gruppi folclorici ecuadoriani in Italia.
Siamo al settimo cielo oggi (08/07/2025) qui a Savona! Un caloroso benvenuto ad Anna Rosa, la nostra socia numero 1000 di USEI APS (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia - APS)!
Questo traguardo ci riempie di un orgoglio immenso e non è solo un numero: è la prova concreta che il nostro impegno e il nostro lavoro sociale stanno lasciando un segno. Ogni giorno, la fiducia e il supporto di persone come Anna Rosa ci spingono a fare sempre meglio, confermando che siamo sulla strada giusta per raggiungere i nostri obiettivi.
La USEI APS (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia – APS) è lieta di annunciare ufficialmente il “Tour USEI ECUADOR 2025”.
Questa iniziativa rientra nel progetto di turismo sociale "Ecuador, la tua destinazione", ideato dalla USEI APS con l'obiettivo di offrire un'esperienza di viaggio unica e profonda. Il tour è pensato per mostrare l'Ecuador continentale e insulare ai partecipanti italiani, attraverso un percorso che permetterà di conoscere gli usi e i costumi degli ecuadoriani, promuovendo una vera integrazione e una conoscenza autentica del territorio.
Il viaggio toccherà i quattro mondi dell'Ecuador: la Costa, le Ande, l'Amazzonia e le Galapagos, offrendo un panorama completo della straordinaria biodiversità e ricchezza culturale del Paese.
Il “Tour USEI ECUADOR 2025”, che si inquadra nella categoria Non Profit, si svolgerà dall'8 al 28 settembre 2025. Come nelle edizioni precedenti, promette di essere un'esperienza straordinaria che rimarrà per sempre nei cuori dei partecipanti.
L'USEI APS è particolarmente orgogliosa di annunciare che questa importante iniziativa gode del patrocinio dell'Ambasciata dell'Ecuador in Italia, un riconoscimento che sottolinea il valore culturale e di integrazione del progetto "Ecuador, la tua destinazione".
Per maggiori informazioni, è possibile contattare i seguenti recapiti:
Telefono: 0197702253 o 3405697481
WhatsApp: +393475705473 (solo messaggi scritti o vocali)
E-mail: info@usei.it
Si è svolta quest'oggi (16 luglio 2025), presso la sede operativa dell'associazione USEI-APS (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia – APS), la cerimonia di posa del significativo quadro intitolato "L'Ultima Difesa: La Costituzione". L'evento, tenutosi in un formato intimo con la partecipazione di un selezionato gruppo di soci invitati, ha sottolineato l'importanza dei valori costituzionali.
A seguire, il Presidente dell'associazione, Antonio Garcia, ha tenuto un discorso coinvolgente, riaffermando l'impegno dell'USEI-APS nella promozione della consapevolezza civica e della difesa dei principi fondamentali della Costituzione Italiana.
Ecco, il suo discorso:
“Presso la sede operativa dell'USEI-APS vogliamo esporre un significativo quadro intitolato "Ultima Difesa: La Costituzione", con la potente iscrizione "In caso di dittatura rompere il vetro". Questo gesto simbolico racchiude un messaggio profondo: la Costituzione come faro di libertà e bene comune, da custodire e diffondere con impegno.”
Garcia ha proseguito evidenziando i significati profondi che la posa di quest'opera rappresenta.
“La Costituzione: Scudo Universale di Diritti
La frase "Ultima Difesa: La Costituzione" non è solo uno slogan, ma l'incarnazione dell'idea che il testo fondamentale di una democrazia rappresenti l'ultima, invalicabile barriera contro l'autoritarismo e la soppressione delle libertà individuali. Per l'USEI-APS, la Costituzione trascende il mero testo legale; essa è un simbolo universale di diritti e doveri, un faro che guida la convivenza civile e protegge la dignità di ogni persona, inclusi gli immigrati.
Il quadro funge da potente monito, ricordandoci che le libertà non sono mai acquisite per sempre e richiedono una difesa costante. Questo messaggio risuona in modo particolare con la comunità ecuadoriana e straniera in Italia. Molti dei suoi membri hanno lasciato il proprio paese d'origine a causa di instabilità politica o violazioni dei diritti umani. L'Italia, con la sua solida Costituzione, offre loro un porto sicuro e la promessa di una società fondata su principi democratici.
Un Monito alla Solidarietà e un Insegnamento per il Futuro
La presenza del quadro nella sede dell'USEI-APS offre molteplici opportunità:
Educazione Civica: Rappresenta uno strumento visivo fondamentale per le nuove generazioni di ecuadoriani e altri stranieri nati o cresciuti in Italia. Attraverso di esso, imparano l'importanza dei principi costituzionali, sia italiani che universali, e il valore intrinseco della democrazia. La metafora del "rompere il vetro" diventa un richiamo all'azione e alla vigilanza necessarie quando la libertà è in pericolo.
Partecipazione Attiva: Il quadro invita i membri dell'associazione a comprendere e a fare propri i valori della Costituzione italiana, promuovendo la loro partecipazione attiva alla vita civile e politica. Si auspica che diventino ambasciatori di questi valori non solo in Italia, ma anche, idealmente, nel loro paese d'origine.
Identità Ibrida e Consapevole: Sottolinea come i valori costituzionali italiani possano integrarsi armoniosamente con l'identità culturale ecuadoriana e di altre nazionalità, formando cittadini consapevoli e attivi che valorizzano e difendono i principi democratici ovunque si trovino.
Solidarietà Transnazionale: La "difesa" della Costituzione assume una dimensione più ampia, estendendosi alla protezione dei diritti umani e della democrazia a livello globale. Il quadro può ispirare una profonda riflessione sulla solidarietà verso coloro che, in altre parti del mondo, lottano per gli stessi principi fondamentali.
Finalmente, l'installazione di "Ultima Difesa: La Costituzione" presso la sede dell'USEI-APS è un simbolo tangibile dell'impegno incrollabile dell'associazione per i valori democratici. È un richiamo costante alla vigilanza, un invito all'educazione civica e un potente stimolo alla solidarietà per l'intera comunità.”
La posa dell'opera è stata curata personalmente da Giuliana Gentile, Vicepresidente dell'USEI-APS, un gesto che ha evidenziato il profondo legame dell'associazione con i temi trattati.
La cerimonia si è conclusa con un momento di condivisione e dibattito, durante il quale gli invitati hanno avuto modo di scambiare opinioni e riflessioni sulla tematica affrontata, il tutto accompagnato da un aperitivo offerto dall’associazione.
Oggi 11/07/2025, sul lungomare di Albisola Superiore, l'USEI-APS (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia - APS) ha partecipato con il proprio stand all'evento "Human Talks". L'associazione ha promosso una delle sue attività che ha riscosso maggiore interesse tra i visitatori: il Tour "USEI Ecuador 2025". Questa iniziativa fa parte del progetto di turismo sociale "L'Ecuador, la tua destinazione", un'idea originale di USEI APS.
Si è svolta oggi 02/07/2025, in una sessione virtuale che ha collegato Savona, Pordenone e Genova (Italia), Madrid (Spagna) e Otavalo (Ecuador), la cerimonia di chiusura della seconda fase del progetto Warmikuna (che in Kichwa significa "donne unite"). Questo ambizioso progetto (in su prima fase finanziato dall'A.mi.co. Awards 2021 OIM Italia) è nato da un'idea dell'associazione USEI-APS (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia - APS), in stretta collaborazione con la Fondazione Fusei dell'Ecuador, la scuola di modellistica "Trazo Moda" e il quartiere "Los Portales" di Otavalo. L'obiettivo primario di Warmikuna è promuovere l'empowerment femminile attraverso la formazione professionale e lo sviluppo di competenze economiche, favorendo l'autonomia e la crescita sociale delle partecipanti.
Alla connessione hanno partecipato numerose figure chiave: da Savona, Antonio Garcia e Giuliana Gentile, rispettivamente presidente e vicepresidente di USEI-APS; da Genova, Lidia Castillo, responsabile di USEI-APS per la città; da Pordenone, la Dott.ssa Andrea Martinez, socia onoraria di USEI-APS; da Madrid, Isabel Haro, direttrice del corso Warmikuna. Da Otavalo, erano presenti David Andrade, promotore sociale per il quartiere Los Portales, e le alunne della seconda fase del corso Warmikuna, le vere protagoniste della giornata, che hanno ricevuto i loro meritati attestati di partecipazione al corso di design, ricamo, cucito ed economia circolare. Questo percorso formativo è stato fondamentale per fornire loro strumenti concreti e innovativi per inserirsi nel mondo del lavoro e creare opportunità di reddito sostenibili.
Nel suo discorso introduttivo, Antonio Garcia ha espresso la sua profonda gratitudine a tutte le partecipanti, ribadendo l'impegno e la disponibilità di USEI-APS a continuare a sostenere l'empoderamento delle donne coinvolte in entrambe le edizioni di Warmikuna. Ha sottolineato l'importanza di investire in progetti che creano valore sociale e economico duraturo. Successivamente, Isabel Haro ha incoraggiato vivamente le sue allieve a proseguire il cammino intrapreso, enfatizzando la necessità di unirsi e costituire un collettivo solido. L'obiettivo è che, attraverso la collaborazione e il mutuo supporto, possano progredire insieme, superando le sfide e valorizzando al massimo le competenze acquisite per costruire un futuro migliore. Da Otavalo, David Andrade ha concluso la cerimonia proponendo un brindisi alla salute e al futuro delle partecipanti, sottolineando con enfasi l'importanza di progetti transnazionali come Warmikuna e ringraziando per la fiducia dimostrata dai direttivi di USEI-APS.
Oggi, lunedì 30 giugno 2025, Antonio García, presidente dell'associazione USEI-APS (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia - APS), ha partecipato al conversatorio virtuale "La trasparenza e l'accesso all'informazione e il loro impatto sulla prevenzione della corruzione". L'evento, organizzato dalla Defensoría del Pueblo Ecuador in collaborazione con il Laboratorio di Trasparenza e Anticorruzione dell'Università UTE, si è tenuto nell'ambito delle Settimane della Trasparenza 2025.
L'incontro ha riunito un totale di 757 partecipanti, tra cui rappresentanti dello Stato ecuadoriano, organizzazioni della società civile e la comunità accademica. L'obiettivo era analizzare l'importanza trasversale della trasparenza e dell'accesso all'informazione come strumenti fondamentali per promuovere la partecipazione cittadina nell'esercizio del controllo sociale e garantire l'efficacia della rendicontazione.
Quattro relatori hanno contribuito a spiegare le ragioni di questo conversatorio, affrontando tematiche diverse ma convergenti per comprendere come potersi preparare ad affrontare atti di corruzione. Essi erano:
Monica Reinoso Curai, Coordinatrice Generale di Trasparenza e Accesso all'Informazione Pubblica della Defensoría del Pueblo dell'Ecuador, con l'intervento: "¿Es el acceso a la información pública una herramienta Idónea para la prevención de la corrupción?" (L'accesso all'informazione pubblica è uno strumento idoneo per la prevenzione della corruzione?).
Jamyl Cruz Torres, Direttore Tecnico della Segreteria Tecnica del Comitato di Coordinamento della Funzione di Trasparenza e Controllo Sociale, che ha presentato: "Pilares fundamentales del Plan Nacional de Integridad Pública y Lucha Contra la Corrupción 2024-2028" (Pilastri fondamentali del Piano Nazionale di Integrità Pubblica e Lotta contro la Corruzione 2024-2028).
Irma Jara-Iñiguez, Ricercatrice invitata del Laboratorio di Trasparenza e Anticorruzione della UTE e docente universitaria, che ha discusso: "Hacia una transparencia focalizada en Ecuador: un análisis desde las necesidades de información" (Verso una trasparenza focalizzata in Ecuador: un'analisi a partire dalle necessità di informazione).
Il conversatorio è stato moderato da Mario Hidalgo Jara, Direttore del Laboratorio di Trasparenza e Anticorruzione dell'Università UTE.
Antonio García si è congratulato con gli organizzatori, sottolineando l'importanza del coinvolgimento delle diverse organizzazioni della società civile in tematiche di tale rilevanza, come quella affrontata in questo conversatorio. Ha inoltre ribadito la disponibilità di USEI-APS a partecipare e a condividere esperienze.
𝐔𝐧 𝐕𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐀𝐠𝐠𝐢𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥'𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨: 𝐋𝐚 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐥𝐥𝐞𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐜𝐡𝐞
Questo incontro virtuale ha dimostrato chiaramente il potenziale della collaborazione multisettoriale nella lotta contro la corruzione. La presenza di rappresentanti statali, della società civile e del mondo accademico ha creato una piattaforma unica per lo scambio di idee e la definizione di strategie congiunte. Per USEI-APS, la partecipazione non è stata solo un'opportunità per ribadire il proprio impegno, ma anche per identificare potenziali alleanze strategiche con altre organizzazioni e istituzioni. Costruire e rafforzare queste reti è fondamentale per amplificare l'impatto delle iniziative di trasparenza e anticorruzione, trasformando la discussione in azioni concrete e coordinate.
Si è concluso oggi, sabato 28/06/2024, presso la sede operativa dell'USEI-APS a Savona, l'ultimo dei tre workshop organizzati nell'ambito del corso "Violenza di Genere: Accertamento e Prevenzione", tenuto dalla Dottoressa Andrea Martínez, psicologa clinica ecuadoriana.
Il corso, promosso da USEI-APS (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia - APS), è stato dedicato specificamente ai volontari delle associazioni latinoamericane operanti nella regione Liguria che lavorano con donne migranti. L'obiettivo principale era fornire loro le conoscenze di base e gli strumenti essenziali per la prevenzione e l'identificazione precoce dei casi di violenza di genere.
Due dei workshop si sono svolti in modalità virtuale, mentre l'incontro finale si è tenuto in presenza presso la sede di USEI-APS a Savona.
I partecipanti hanno espresso un giudizio estremamente positivo sul corso, confermando che ha pienamente soddisfatto le loro aspettative. Le competenze acquisite, pur non sostituendo l'intervento di professionisti del settore, li prepareranno a riconoscere i segnali d'allarme precoci legati alla violenza di genere.
Il momento più toccante della giornata è stato quando la dottoressa Martínez ha presentato il simbolo de "la spirale" con una candela accesa posta al centro della sala. Con il sottofondo musicale del brano "Todo Cambia" dell'indimenticabile cantautrice argentina Mercedes Sosa, ogni partecipante ha deposto un pezzo di carta spiegando l'impatto del corso su di sé.
Al termine del workshop, tutti i partecipanti hanno ricevuto un attestato di partecipazione. Infine, tutti hanno apprezzato un aperitivo offerto dai volontari dell'USEI-APS.
Ecco alcune immagini.
Il 25 giugno scorso, presso la sede operativa dell'USEI APS (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia APS) a Savona, si è tenuto il commiato di 𝐀𝐥𝐚𝐧 𝐂𝐮𝐬𝐦𝐞, il nostro primo volontario del Servizio Civile Universale. Per la nostra organizzazione, è stata un'esperienza estremamente positiva, che ha permesso a un giovane ecuadoriano di dedicare un intero anno al servizio della comunità, grazie al programma del Servizio Civile Universale Italiano. Per ringraziarlo e lasciargli un ricordo della sua permanenza, il personale e il direttivo gli hanno consegnato un piccolo presente.
Noi di USEI-APS desideriamo augurare ad Alan il meglio per il prosieguo della sua vita, nella speranza che l'esperienza vissuta al nostro fianco gli abbia lasciato un'impronta positiva per la sua crescita personale.
Ai Soci dell'USEI-APS
I soci dell'Associazione USEI-APS sono convocati in assemblea ordinaria in prima convocazione, presso la propria sede operativa a Savona, sito in via Giacchero snc (angolo Corso Colombo), il giorno martedi 24 giugno 2025 alle ore 23.30, ed in seconda convocazione il giorno mercoledì 25 giugno 2025 alle ore 17 per esaminare e discutere il seguente ordine del giorno:
1) Relazione del Presidente del Consiglio Direttivo sull'esercizio sociale anno 2024
2) Relazione ed approvazione del bilancio consuntivo anno 2024
3) Presentazione ed approvazione del programma e del bilancio preventivo anno 2025
4) Elezione dei componenti del direttivo per il periodo 2025 - 2029
l'assemblea sarà validamente costituita secondo le norme statutarie
Data, 17/05/2025
USEI APS (Unione Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia - APS), da anni impegnata nel sostegno all'integrazione dei cittadini stranieri e delle loro famiglie nel territorio savonese, annuncia un'importante iniziativa gratuita dedicata al recupero delle materie scolastiche per i giovani, realizzata con il patrocinio del Consolato Generale dell'Ecuador a Genova.
In collaborazione con "The Old School" di Savona, USEI APS ha organizzato un programma intensivo di supporto all'apprendimento rivolto ai figli dei propri soci e a tutti i giovani del territorio che necessitano di un aiuto per affrontare le difficoltà scolastiche. Il patrocinio del Consolato Generale dell'Ecuador a Genova sottolinea l'importanza dell'iniziativa per la comunità ecuadoriana e per l'integrazione dei giovani nel tessuto sociale italiano.
L'iniziativa si svolgerà dal 25 giugno al 30 luglio 2025 presso la sede operativa di USEI APS a Savona, situata in via Giacchero snc angolo Corso Colombo.
Il programma offrirà un supporto completo e personalizzato, comprendendo:
Recupero nelle diverse materie scolastiche
Sostegno per il superamento dei debiti formativi
Fornitura di strategie di studio efficaci
Momenti di confronto e scambio per favorire l'apprendimento tra pari
Supporto linguistico per chi ne avesse bisogno
Le attività saranno condotte da personale qualificato e attento alle specificità culturali e linguistiche dei partecipanti.
"Riconosciamo l'importanza fondamentale dell'istruzione come strumento di crescita personale e di piena integrazione nella nostra società" dichiara Antonio Garcia, presidente e rappresentante legale di USEI APS. "Siamo particolarmente grati per il patrocinio del Consolato Generale dell'Ecuador a Genova, un riconoscimento che valorizza ulteriormente il nostro impegno verso i giovani e le loro famiglie."
È importante sottolineare che la partecipazione al programma di recupero è completamente gratuita per tutti gli interessati.
Per informazioni su come iscriversi o richiedere maggiori informazioni scrivere a info@usei.it con oggetto: “Recupero scolastico” oppure chiamare al 019 770 2253 nei seguenti orari: lunedì, martedì e giovedì dalle 10 alle 12.30; mercoledì e venerdì dalle 15.30 alle 18
Un dialogo culturale e artistico presso l'associazione USEI a Savona.
L'associazione USEI APS (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia – APS), col patrocinio della Scuola di educazione generale “Old School” di Savona, è lieta di annunciare la mostra pittorica "Abbraccio d'America" dell'artista e accademico Davide Frumento.
Questa attività rientra pienamente nelle finalità dell'associazione USEI-APS, promuovendo la solidarietà sociale, l’integrazione e una serena e pacifica convivenza tra le varie diversità, intesa nel senso più ampio.
L'inaugurazione della mostra si terrà sabato 3 maggio alle ore 16:00 presso la sede di USEI APS, situata a Savona in via Giacchero SNC angolo Corso Colombo.
La mostra offre al pubblico una prospettiva artistica che esplora l'unione tra diverse minoranze culturali, trascendendo le dinamiche politiche contingenti. Attraverso le opere di Davide Frumento, "Abbraccio d'America" intende creare un ponte ideale tra il Vicino Oriente e l'America Latina, suggerendo una visione di connessione e fratellanza a livello globale.
Davide Frumento nasce a Savona il 25 marzo 1986, unisce la sua attività accademica alla passione per l'arte. In questa mostra, il suo lavoro invita alla riflessione sulle intersezioni culturali e sulla possibilità di un dialogo pacifico e costruttivo.
L'esposizione invece, si terrà dal 2 al 10 maggio 2025.
Ecco gli orari di apertura:
Lunedì: 10:00 - 12:30
Martedì: 10:00 - 12:30
Mercoledì: 15:30 - 18:00
Giovedì: 10:00 - 12:30
Venerdì: 15:30 - 18:00
Sabato: 10 -12:30
Ingresso libero.
Per informazioni si prega contattare al +39 340 569 7481 oppure scrivere a info@usei.it
Venerdì 11 agosto scorso, a Genova, Antonio García e Lidia Castillo, rispettivamente presidente e responsabile per Genova dell'associazione USEI-APS (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia), hanno svolto le seguenti attività.
Presso il Consolato Generale dell'Ecuador, hanno partecipato alla presentazione del rapporto di gestione ai leader della comunità da parte del Console Generale dell'Ecuador a Genova, Ministro Oscar Izquierdo. In questa occasione, il Console ha anche consegnato, a nome delle più alte autorità del Governo dell'Ecuador, riconoscimenti ufficiali alle associazioni di migranti ecuadoriani a Genova, inclusa USEI-APS.
Antonio García ha espresso il proprio ringraziamento per tale riconoscimento e ha ribadito la collaborazione dell'istituzione che rappresenta con la suddetta dipendenza consolare.
Successivamente, i dirigenti di USEI-APS, invitati dal Consolato Generale della Repubblica Dominicana a Genova, si sono recati al Salone di Rappresentanza di Palazzo Doria Tursi, dove hanno assistito alla Conferenza Magistrale "Uno sguardo storico e geopolitico sulla Repubblica Dominicana", tenuta dal Dott. Ivan Ernesto Gatón Rosa, ambasciatore del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Dominicana. Durante l'incontro è stata anche presentata al pubblico la rivista a fumetti " Las Maravillas de la primada de América 2".
In questo incontro, García ha colto l'occasione per salutare l'Ing. Adolfo Pineda Espinosa, Console Generale della Repubblica Dominicana a Genova, e per invitarlo a visitare la sede operativa dell'USEI-APS a Savona. L'invito è stato accolto con piacere e concordato per sabato 26 aprile 2025 alle ore 16:00.
Si allegano alcune immagini di entrambi gli incontri.
𝐔𝐒𝐄𝐈 𝐀𝐏𝐒: 𝐀𝐥 𝐯𝐢𝐚 𝐢𝐥 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐂𝐢𝐜𝐥𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐋𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐢𝐧 𝐒𝐩𝐚𝐠𝐧𝐨𝐥𝐨 - 𝐂𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐨𝐜𝐢𝐧𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐚 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐯𝐨𝐧𝐚 𝐂𝐚𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟕
Mercoledì 19 marzo 2025, USEI APS dà il via al nuovo ciclo 2025 del Gruppo di Lettura in spagnolo, un'attività pensata per chi desidera arricchire il proprio vocabolario nella lingua di Cervantes.
Le attività del gruppo si svolgeranno per 8 settimane, con incontri settimanali di un'ora e mezza, durante i quali verranno lette opere di autori latinoamericani e ispanofoni, ponendo l'accento non solo sulla lettura, ma anche sulla comprensione, l'analisi e la traduzione.
È importante sottolineare che i Gruppi di Lettura di USEI APS sono nati nel 2010 come un esperimento sociale, con l'obiettivo di dimostrare che è possibile imparare una nuova lingua nello stesso modo in cui gli immigrati imparano l'italiano: leggendo, ascoltando, comprendendo e infine parlando.
Un'altra caratteristica dei Gruppi di Lettura è la convivialità, poiché non solo si legge, ma si creano anche momenti di piacevole conoscenza reciproca, che permettono di stringere legami di amicizia duraturi.
I gruppi di lettura possono ospitare un massimo di 12 partecipanti, pertanto a volte è necessario crearne più di uno.
La sede operativa di USEI APS a Savona è pronta ad accogliere i nuovi partecipanti dell'edizione 2025, dove il divertimento è assicurato. Ci troviamo a Savona, in via Giacchero s/n e Corso Colombo, di fronte ai Giardini del Prolungamento.
USEI APS è orgogliosa di annunciare che l'iniziativa gode del patrocinio della città e promuove attivamente il sostegno alla candidatura di Savona come Capitale della Cultura 2027.
Per informazioni e iscrizioni, si prega di scrivere al chat WhatsApp +393475705473 o inviare una e-mail a info@usei.it.
𝐋'𝐔𝐒𝐄𝐈-𝐀𝐏𝐒 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐖𝐀𝐑𝐌𝐈𝐊𝐔𝐍𝐀 𝐢𝐧 𝐎𝐭𝐚𝐯𝐚𝐥𝐨 𝐄𝐜𝐮𝐚𝐝𝐨𝐫
Lo scorso venerdì 10 gennaio 2024, Lorena Coello e Antonio GaUSEI Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia - APS di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia - APS rispettivamente, hanno effettuato una visita di supervisione alla seconda edizione del progetto "Warmikuna", promosso dall'associazione USEI-APS nell'ambito della cooperazione allo svilupo tra Italia ed Ecuador, che si svolge nella città ecuadoriana di Otavalo. Questa iniTRAZO MODAhe vede la collaborazione della scuola TRAZO MODA, della Fondazione FUSEI e del quartiere "Los Portales", mira a potenziare economicamente donne in situazioni di vulnerabilità attraverso un corso di formazione in design, sartoria e ricamo. L'obiettivo finale è che le partecipanti a entrambe le edizioni di Warmikuna possano commercializzare i loro prodotti attraverso il commercio equo e solidale in Italia, paese in cui opera l'associazione USEI-APS.
Durante il suo discorso, Antonio García ha incoraggiato le partecipanti a credere in se stesse, sottolineando che questo sogno è realizzabile con l'impegno di tutti. Isabel Haro, direttrice della scuola Trazo Moda e formatrice del corso, ha ribadito l'importanza di mantenere questo impegno e ha assicurato il suo continuo supporto a coloro che continueranno a essere attive dopo la fine della formazione. García ha aggiunto che, nei prossimi giorni, si unirà un esperto di economia circolare per impartire conoscenze su questa tematica alle partecipanti.
Ecco alcune immagini della giornata.
𝐋'𝐔𝐒𝐄𝐈 𝐀𝐏𝐒 𝐚 “𝐍𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨” 𝐚 𝐕𝐚𝐝𝐨 𝐋𝐢𝐠𝐮𝐫𝐞
Sabato 21 dicembre 2024, nel centro pedonale di Vado Ligure, la USEI APS (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia-APS), insieme ad altre 23 associazioni, ha partecipato all'iniziativa "Natale in Centro". Si è trattato di un mercatino di beneficenza, organizzato dalla Consulta del Volontariato e dell'Associazionismo (di cui la USEI APS fa parte), dove sono stati venduti prodotti artigianali e gastronomici per una nobile causa.
Milvia Acciavatti e Francesco Zappone sono stati i volontari che si sono occupati dello stand della USEI APS, offrendo animazione ai più piccoli.
𝐒𝐚𝐯𝐨𝐧𝐚, 𝐔𝐒𝐄𝐈 𝐀𝐏𝐒 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐚𝐥𝐥'𝐚𝐝𝐝𝐨𝐛𝐛𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐥𝐛𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐜𝐞
Martedì 16 dicembre 2024, il parco delle Nazioni di Savona si è illuminato con l'inaugurazione dell'Albero della Pace, un'iniziativa promossa dal Comitato di Quartiere Oltreletimbro. Questo evento, frutto di una proficua collaborazione tra diverse associazioni, tra cui l'USEI-APS (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia - APS) e il Comune di Savona, rappresenta un simbolo tangibile dell'impegno comune per la cura dei beni comuni.
L'USEI-APS, ha giocato un ruolo protagonico nell'addobbo dell'albero, un maestoso acero di circa 6-7 metri. Grazie alla partecipazione attiva di circa 600 bambini e membri delle comunità locali, tra cui le scuole del quartiere, l'albero è stato decorato con creazioni colorate e originali, frutto di un lavoro collettivo che ha coinvolto anche la sede genovese dell'associazione USEI-APS. La scuola media musicale ha allietato l'evento con una suggestiva performance, mentre la Caritas e il coordinamento del quartiere hanno offerto una merenda per tutti i partecipanti.
L'iniziativa dell'Albero della Pace si inserisce nel più ampio progetto "Panchina della Pace", che ha visto la colorazione di una delle panchine di Piazza delle Nazioni con i vivaci colori dell'arcobaleno, un simbolo universale di pace, speranza e inclusione. Entrambi questi progetti rientrano nell'ambito del patto di collaborazione sottoscritto dalle associazioni coinvolte e dal Comune di Savona, con l'obiettivo di promuovere la coesione sociale e la valorizzazione del territorio.
Foto. Gruppo WA Albero della Pace
𝐈𝐧𝐭𝐞𝐧𝐬𝐚 𝐚𝐠𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐆𝐚𝐫𝐜𝐢́𝐚 𝐚 𝐆𝐞𝐧𝐨𝐯𝐚: 𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐞𝐜𝐮𝐚𝐝𝐨𝐫𝐢𝐚𝐧𝐢
Il presidente dell'Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia - Associazione di Promozione Sociale (USEI APS), Antonio García, ha svolto un'intensa attività a Genova nei giorni 6 e 9 dicembre. In rappresentanza dell'associazione, García ha avviato un programma di lavori che ha preso il via venerdì 6 dicembre con la firma del rinnovo della convenzione con il Consolato Generale della Repubblica Dominicana a Genova. Grazie a questo accordo, i cittadini dominicani residenti a Savona potranno continuare ad accedere ai servizi consolari presso la sede USEI APS. Nelson Carela Luna e Antonio García, rispettivamente console generale e presidente dell'USEI APS, hanno siglato l'accordo presso la sede consolare.
Nelle ore successive, García ha incontrato l'ex deputato messicano e Vicepresidente mondiale del GOPAC (Organizzazione mondiale dei parlamentari contro la corruzione), Carlos Alberto Pérez Cuevas, sottolineando la profonda affinità tra gli ecuadoriani e i messicani.
Lunedì 9 dicembre, su invito del Console Generale dell'Ecuador a Genova, Oscar Izquierdo, García ha partecipato a un evento in occasione della visita della Cancelliera dell'Ecuador, Gabriela Sommerfield. All'incontro, tenutosi presso l'Hotel Meliá, erano presenti anche l'ambasciatore ecuadoriano in Italia e una delegazione dell'Agenzia Nazionale del Transito dell'Ecuador (ATM), che ha presentato i servizi di rinnovo della patente di guida ecuadoriana. La Cancelliera Sommerfield ha sottolineato l'impegno del governo ecuadoriano nel migliorare i servizi offerti ai cittadini residenti all'estero.
Nel suo intervento, García ha ringraziato la Cancelliera e ha presentato una serie di proposte per migliorare l'assistenza ai connazionali, tra cui l'aumento delle brigate consolari itineranti, il ripristino di una rappresentanza in Italia del Difensore del Popolo dell'Ecuador e un maggiore sostegno alle organizzazioni della diaspora.
L'evento si è concluso con la firma di una lettera di intenti tra l'INAS (Istituto Nazionale Assistenza Sociale) e il Consolato Generale dell'Ecuador, che prevede l'erogazione di servizi di assistenza fiscale e legale ai cittadini ecuadoriani presso la sede consolare.
𝐋'𝐔𝐒𝐄𝐈 𝐀𝐏𝐒 𝐡𝐚 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐢 𝐬𝐮𝐨𝐢 𝟏𝟔 𝐚𝐧𝐧𝐢
Sabato 7 dicembre, presso il Bar "Caffè de Vuè" di Vado Ligure, l'USEI-APS ha organizzato una cena per celebrare i suoi direttivi e collaboratori, di Savona e Usei Genova. Il presidente Antonio Garcia, nel suo caloroso discorso di benvenuto, ha sottolineato i tre principali obiettivi dell'evento: commemorare i sedici anni di attività dell'associazione, scambiarsi auguri e buoni propositi in vista delle imminenti festività natalizie e di fine anno, e infine, conferire il prestigioso premio "Luca Torassa".
Quest'anno, il premio è stato assegnato al Dottor Luca Patriarca, dell'ufficio immigrazione della Caritas di Savona, in riconoscimento del suo prezioso contributo alla comunità immigrata del territorio. La consegna del premio è stata uno dei momenti più toccanti della serata: visibilmente emozionato, il Dottor Patriarca ha ringraziato l'associazione, rievocando la profonda amicizia che lo lega da anni alla comunità ecuadoriana.
A rendere ancora più speciale la serata, è stata la deliziosa torta offerta da Alba Barabino, a nome della Sez Rosello ANPI e della SF Leginese, che tutti i presenti hanno potuto gustare.
A conclusione della cena, il presidente Garcia ha invitato tutti i presenti a tributare un caloroso applauso allo staff del ristorante per l'eccellente servizio offerto.
Di seguito, una selezione di foto gentilmente concesse dai partecipanti all'evento."
𝐋'𝐔𝐒𝐄𝐈 𝐀𝐏𝐒 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐢𝐥 𝐬𝐮𝐨 𝐚𝐥𝐛𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐒𝐚𝐯𝐨𝐧𝐚
Questa domenica 1 dicembre 2024, i dirigenti e i collaboratori della USEI-APS si sono riuniti presso la sede operativa di Savona per celebrare la tradizionale installazione, decorazione e accensione dell'albero di Natale. Nell'ambito del programma, è stata organizzata una consegna di doni come segno di gratitudine per l'inestimabile collaborazione dei volontari. Antonio García, presidente della USEI-APS, nel suo discorso durante l'aperitivo, ha sottolineato l'importanza di questo gesto come riconoscimento allo sforzo e alla dedizione dei soci collaboratori. La vicepresidente, Giuliana Gentile, ha avuto l'onore di consegnare i doni.
6 Attachments • Scanned by Gmail
𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 “𝐅𝐞𝐫𝐢𝐭𝐞 𝐚 𝐦𝐨𝐫𝐭𝐞: 𝐮𝐧 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨”
Nel pomeriggio di venerdì 28 novembre 2024, presso la sede operativa di USEI-APS (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia - APS) a Savona, si è tenuto l'incontro tematico "Ferite a morte: un invito alla Consapevolezza e al cambiamento”. L'evento, organizzato in collaborazione con le associazioni ANPI, USEI-APS e il Circolo Milleluci, si è inserito nel contesto della Giornata contro la violenza sulle donne e ha registrato una partecipazione numerosa.
Anna Traverso, ospite d'onore, ha eseguito un'emozionante lettura di estratti dal libro "Ferite a Morte" di Serena Dandini e Maura Misiti. In precedenza, Alba Barabino e Antonio García, in rappresentanza rispettivamente di ANPI e USEI, hanno dato il benvenuto ai presenti.
A concludere l'evento, è intervenuto in collegamento da Ecuador il cantante ecuadoriano Patricio López, che ha interpretato la canzone "Enamorado de la vida" di Enrique Izquieta. Questo brano, con il quale ha ottenuto il secondo posto al concorso Sanremo Senior 2024, è stato molto applaudito dal pubblico.
Al termine dell'incontro, è stato offerto un aperitivo ai partecipanti.
Alcune foto cortesia di A. Cusme
𝐆𝐞𝐧𝐨𝐯𝐚: 𝐋'𝐔𝐒𝐄𝐈-𝐀𝐏𝐒 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐥'𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐂𝐎𝐎𝐏 𝐋𝐢𝐠𝐮𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞𝐜𝐮𝐚𝐝𝐨𝐫𝐢𝐚𝐧𝐞
Nel contesto del primo Festival della Giornata del Migrante e della Famiglia Ecuatoriana, organizzato dal Consolato Generale dell'Ecuador a Genova, Antonio García, presidente dell'USEI APS (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia - APS), ha presentato a Esteban Moscoso Bohman, ambasciatore dell'Ecuador in Italia, e al Ministro Oscar Izquierdo, console generale dell'Ecuador a Genova, i rappresentanti di COOP Liguria: Roberto Pittallis (presidente), Luigi Pestarino (direttore marketing) e Ivan Poggi (direttore della rete di vendita).
Questo incontro, proposto da García, aveva come obiettivo principale avviare un dialogo su una possibile collaborazione tra COOP Liguria e la rappresentanza diplomatica ecuadoriana a beneficio della comunità ecuadoriana, che rappresenta il 22,5% degli stranieri residenti a Genova.
Roberto Pitallis si è mostrato molto disponibile a questa collaborazione, sottolineando l'importanza dell'interesse e della partecipazione della comunità ecuadoriana per promuovere i valori su cui si fonda COOP. Anche gli altri rappresentanti di COOP hanno condiviso questa visione.
All'incontro hanno partecipato anche Mariana García (rappresentante delle bevande Tropical e Manzana), Max Coello (di Pro Ecuador), Nelson Carela Luna (console generale della Repubblica Dominicana a Genova) e una rappresentanza dell'USEI Genova guidata da Lidia Castillo.
Max Coello ha sottolineato l'opportunità di offrire prodotti ecuadoriani nei supermercati COOP e si è impegnato a fornire tutto il supporto di Pro Ecuador per raggiungere questo obiettivo.
Tutti i partecipanti hanno convenuto che esistono le basi per avviare questi accordi e che, con il supporto di tutte le parti, potranno essere consolidati nei prossimi mesi.
García ha ringraziato tutti i partecipanti e ha ribadito l'interesse dell'USEI APS a promuovere questo tipo di relazioni come una dimostrazione tangibile di integrazione.
Ecco alcune immagini.
𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐖𝐀𝐑𝐌𝐈𝐊𝐔𝐍𝐀 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚 𝐎𝐭𝐚𝐯𝐚𝐥𝐨 - 𝐄𝐜𝐮𝐚𝐝𝐨𝐫
Il prossimo 2 dicembre 2024, a Otavalo – Ecuador, l'USEI-APS (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia – APS) darà il via al secondo corso di desing, cucito e ricamo del progetto WARMIKUNA, un'iniziativa volta a valorizzare le donne. In questa occasione, 10 donne otavalegne di età compresa tra i 20 e i 45 anni avranno l'opportunità di imparare e perfezionare le loro abilità nel design e nella realizzazione di capi di abbigliamento.
Grazie al supporto della scuola di modellistica europea Trazo Moda, della fondazione ecuadoriana FUSEI e del Barrio “Los Portales”, WARMIKUNA, che nella sua prima fase è stato riconosciuto con l'Amigo Awards 2021 di OIM Italia, potrà offrire nuovamente questa preziosa formazione.
Per 96 ore, le partecipanti non solo apprenderanno tecniche di design, cucito e ricamo, ma anche concetti di economia circolare, promuovendo una gestione sostenibile delle risorse e favorendo il lavoro di squadra. WARMIKUNA, che in quichua significa "donne unite", riflette lo spirito collaborativo e produttivo di questo progetto.
Per maggiori informazioni, si prega di scrivere a info@usei.it.
𝐏𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 "𝐋'𝐄𝐧𝐢𝐠𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐮𝐛𝐫𝐞" 𝐚 𝐕𝐚𝐝𝐨 𝐋𝐢𝐠𝐮𝐫𝐞
Lo scorso sabato 16 novembre, presso la sede del Punto d'Incontro Soci della COOP a Vado Ligure si è tenuta la presentazione del libro "L'Enigma della Coubre" del giornalista colombiano Hernán Calvo Ospina. L'evento, organizzato in collaborazione con COOP Liguria, l'Associazione Italia Cuba - Circolo Granma di Celle Ligure e l'USEI-APS (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia-APS), ha riunito un folto pubblico interessato alla storia latinoamericana.
Antonio García, presidente della sezione soci COOP di Vado Ligure e dell'USEI-APS, ha dato il benvenuto ai presenti e ringraziato i volontari. Roberto Casella, presidente del Circolo Granma di Celle Ligure, ha sottolineato l'importanza di divulgare fatti storici come questo, da una prospettiva latinoamericana. Lo scrittore Calvo Ospina ha presentato il suo libro, evidenziando il suo approccio giornalistico nell'indagine su questo enigmatico evento.
Hernando Calvo Ospina, giornalista, scrittore e documentarista, vive da rifugiato politico in Francia. È autore di numerosi libri , tradotti in diverse lingue, e collaboratore di “Le Monde Diplomatiche”. Ha realizzato documentari per la BBC, ARTE, e ADR. Nel 2005 è stato nominato al Lorenzo Natali Media Prize della Commissione europea per l'articolo realizzato per “Le Monde Diplomatiche” dal titolo “Guerra privata in Colombia”.
Al termine dell'evento, i partecipanti hanno potuto gustare un aperitivo e acquistare il libro, ricevendo una dedica dall'autore.
Alcune foto cortesia di A. Cusme
𝐀 𝐒𝐚𝐯𝐨𝐧𝐚: 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐨𝐥𝐚𝐭𝐨 𝐌𝐨𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐄𝐜𝐮𝐚𝐝𝐨𝐫
Oggi, sabato 9 novembre 2024, presso la sede operativa dell'associazione USEI APS di Savona, si è svolto il Consolato Mobile dell'Ecuador, organizzato dal Consolato Generale dell'Ecuador a Genova in collaborazione con l'associazione USEI-APS (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia-APS).
La giornata ha riunito decine di cittadini ecuadoriani residenti a Savona e dintorni che necessitavano di vari servizi consolari.
La delegazione consolare era guidata dal vice console dell'Ecuador a Genova, dottor Edison Paredes, che in un breve discorso di saluto ha ringraziato per la presenza dei cittadini ecuadoriani e per la disponibilità dell'USEI-APS a ospitare questa giornata.
Era presente anche una rappresentanza dell'organizzazione “Fe y Alegría” di Genova, che ha promosso tra i presenti i servizi educativi a disposizione della comunità latinoamericana.
I cittadini ecuadoriani hanno potuto rinnovare, tra l'altro, passaporti, carte d'identità e certificati vari.
Ecco alcune immagini della giornata.
𝐔𝐒𝐄𝐈 𝐀𝐏𝐒 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐨𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚𝐥 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐨𝐥𝐞 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐃𝐨𝐦𝐢𝐧𝐢𝐜𝐚𝐧𝐚, 𝐃𝐨𝐭𝐭. 𝐍𝐞𝐥𝐬𝐨𝐧 𝐂𝐚𝐫𝐞𝐥𝐚 𝐋𝐮𝐧𝐚
Sabato 26 ottobre, presso la sede di USEI APS a Savona, si è tenuto un caloroso incontro per salutare il Console Generale della Repubblica Dominicana a Genova, il Dott. Nelson Carela Luna, in procinto di fare ritorno in patria.
Durante l’evento, Antonio Garcia, Presidente di USEI APS (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia - APS), ha espresso a nome del Consiglio Direttivo un sentito ringraziamento al Console per l’eccellente collaborazione instaurata negli anni. Grazie a questo proficuo rapporto, USEI APS è cresciuta come istituzione e ha potuto offrire servizi sempre più efficaci alla comunità dominicana residente in Savona e dintorni.
A testimonianza della stima e dell’affetto che lega le due istituzioni, Giuliana Gentile, Vicepresidente di USEI APS, ha consegnato al Console una targa commemorativa. Visibilmente commosso, il Dott. Carela Luna ha sottolineato come in quel riconoscimento fosse racchiuso l’affetto sincero dei membri di USEI APS. Ha inoltre auspicato che la proficua collaborazione iniziata sotto la sua guida possa continuare anche in futuro, con le nuove autorità consolari.
L’incontro si è concluso con un aperitivo offerto dai volontari di USEI APS, in un clima di grande cordialità e amicizia.
USEI APS ringrazia nuovamente il Console Generale Carela Luna per il suo prezioso contributo e gli augura un futuro ricco di soddisfazioni.
"𝐒𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐥𝐮𝐝𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐬𝐮𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥’𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 𝐝𝐞𝐥
𝐆𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐋𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐢𝐧 𝐒𝐩𝐚𝐠𝐧𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐝𝐞 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐔𝐒𝐄𝐈 𝐀𝐏𝐒 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐯𝐨𝐧𝐚"
Si è conclusa, mercoledì 23 ottobre, presso la sede operativa di USEI APS (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia) a Savona, l’edizione 2024 del Gruppo di Lettura in Spagnolo.
L’iniziativa, dedicata agli appassionati della lingua e della cultura ispanica, ha offerto per mesi un’opportunità unica di approfondire la conoscenza della letteratura latinoamericana attraverso la lettura collettiva di opere significative.
I partecipanti hanno avuto modo di scoprire autori e opere, esplorando un ampio panorama letterario dell'America Latina, dai classici ai contemporanei, migliorare la comprensione, analizzando i testi in modo approfondito, arricchendo il proprio vocabolario e affinando le competenze linguistiche, scambiare opinioni, partecipando a discussioni animate e costruttive, confrontando le proprie interpretazioni e approfondendo la comprensione dei testi e anche tradurre e interpretare, sperimentando l'attività di traduzione, un'esperienza che ha permesso di apprezzare le sfumature e le ricchezze della lingua spagnola.
A Genova si e' concluso il Laboratorio di Informatica di Base per Adulti
Sabato 12/10/2024, presso il Circolo dell'Autorità Portuale di Genova, l'USEI APS (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia - APS) ha concluso il Laboratorio di Informatica di Base per Adulti, organizzato con il patrocinio del Comune di Genova.
Lidia Castillo, responsabile dell'Usei Genova, ha consegnato gli attestati di partecipazione a tutti gli iscritti a questo corso.
L'USEI-APS ringrazia la collaborazione di Melissa Ponce ed Enrico Corinni, docenti del corso. Ecco alcune foto dell'evento., organizzato con il patrocinio del Comune di Genova.
𝐈𝐥 𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐨 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐨 𝐋𝐚𝐭𝐢𝐧𝐨𝐚𝐦𝐞𝐫𝐢𝐜𝐚𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐃𝐢𝐚𝐬𝐩𝐨𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞
In qualità di vicepresidente del Forum Ligure delle Diaspore, Antonio García ha preso parte oggi a Roma a un incontro con membri e rappresentanti di vari Paesi aderenti all'ILLA Istituto Italo-Latinoamericano. Scopo dell'incontro è stata la presentazione del CIDCI Coordinamento Italiano delle Diaspore per la Cooperazione Internazionale.
Nel suo intervento, García ha evidenziato la necessità di integrare le associazioni con un background migratorio nei processi di cooperazione internazionale. Ha inoltre sottolineato che uno degli obiettivi primari a breve termine del Forum che rappresenta, è quello di instaurare un dialogo con la Regione Liguria in ambito di cooperazione internazionale, dialogo finora assente.
Oltre a García, hanno preso parte all'incontro Ada Ugo Abara e
Cleophas Adrien Dioma, in rappresentanza dell'associazione "Le Réseau", nonché Ana Auxiliadora Estrela e Elizabeth Rijo, rispettivamente vicepresidente e tesoriere del CIDCI.
Giselle Canahuati, della segreteria economica dell'IILA, ha espresso apprezzamento per la presentazione del Coordinamento, riconoscendo l'importanza di un'interazione con le rappresentanze delle diaspore presenti sul territorio italiano.
Foto cortesia di A. Ugo
𝐒𝐚𝐯𝐨𝐧𝐚, 𝐢𝐧𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐢𝐧 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢
Oggi, 1° ottobre 2024, nei pressi dei giardini di "Piazza delle Nazioni" a Savona, è stata inaugurata e presentata alla città la “Panchina della Pace” un'iniziativa colorata e simbolica, ideata dall’USEI-APS (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia – APS) in collaborazione con l’associazione “Savona Pulita” e i volontari del quartiere “Letimbro”.
All'evento hanno partecipato il sindaco della città, Marco Russo, e gli assessori Gabriella Branca e Riccardo Viaggi, che nel loro intervento hanno fatto riferimento all'importanza della collaborazione dei cittadini nella cura dei beni comuni. Antonio Garcia e Mauro Acconero, membri rispettivamente dell'USEI-APS e di Savona Pulita, hanno ringraziato i volontari che hanno contribuito alla realizzazione di quest'opera.
Leila Caola dell'USEI ha consegnato ad Antonio Garcia e Mauro Acconero due repliche 3D della panchina per conto degli abitanti del quartiere Letimbro.
L'obiettivo del progetto è stato quello di dipingere una delle panchine di Piazza delle Nazioni con i vivaci colori dell'arcobaleno, un simbolo universale di pace, speranza e inclusione. Questa opera d'arte urbana vuole essere un invito alla comunità a riflettere sui valori di solidarietà e unità, in linea con i principi che animano entrambe le associazioni.
Il progetto si inserisce all'interno del patto di collaborazione sottoscritto con il Comune di Savona per la cura dei beni comuni. L'USEI APS, in particolare, desidera valorizzare il nome della piazza, associandolo ai valori di solidarietà che la contraddistinguono.
Ecco alcune immagini dell’evento.
Genova, 21 agosto 2024 – Lidia Castillo e Antonio Garcia, rispettivamente responsabile per Genova e presidente dell'USEI APS, hanno fatto visita al nuovo Console Generale dell'Ecuador a Genova, Ministro Oscar Izquierdo.
L'incontro, caratterizzato da un clima amichevole e costruttivo, ha offerto l'opportunità di discutere in dettaglio le attività dell'associazione e le esigenze della comunità ecuadoriana residente a Genova e Liguria.
Entrambi le parti si sono mostrate aperte a una collaborazione proficua e duratura, al fine di rispondere al meglio alle necessità della comunità ecuadoriana.
Foto cortesia di L.T.
Le attività che l’Associazione USEI-APS si propone di portare avanti in generale sono:
• Comunicazione e divulgazione della cultura ecuadoriana e dei temi sull'immigrazione.
• Attività ludiche e didattiche (corsi di lingua spagnola e italiana) a favore della comunità.
• Realizzazione di progetti di cooperazione internazionale.
• Educazione e sensibilizzazione alla conservazione ambientale.
• Collaborazione e supporto alla rete delle associazioni liguri e nazionali e degli altri attori attivi nel settore della solidarietà e della cooperazione internazionale.
• Partenariati strategici con enti e associazioni per ottimizzare il raggiungimento di medesimi obiettivi.
• Coordinamento delle varie attività interculturali proposte da enti pubblici.
• Costituzione della Corale “Canto Senza Frontiere”con la partecipazione di cittadini italiani.
e stranieri, Progetto avviato in collaborazione con l’AUSER Savona.
• Sostegno a famiglie (italiane e straniere) in difficoltà attraverso distribuzione di generi alimentari e materiale scolastico raccolti grazie alla collaborazione della COOP Liguria.
• Info Point, sportello per i cittadini stranieri col patrocinio del Comune di Savona.
• Turismo Sociale, viaggi periodici in Ecuador.