I nostri servizi

Nei nostri sportelli si offrono i seguenti servizi ai cittadini stranieri e non:

• Mediazione Interculturale
• Ascolto accurato delle problematiche presentate dagli stranieri in ambito lavorativo
• Incontro mediato tra domanda e offerta di lavoro e casa
• Consulenze sui temi dell’immigrazione (rilascio, rinnovo, aggiornamento, conversione del Permesso di Soggiorno, ricongiungimenti familiari, richieste di cittadinanza italiana, ecc)
• Consulenze legali e Counseling
• Richiesta appuntamenti ai vari Consolati ed Ambasciate
• Orientamento verso tutti i servizi pubblici del territorio, nonché verso enti del privato sociale
• Aiuto nella comprensione e compilazione di stampati e moduli di difficile lettura alla popolazione straniera
• Informazioni su conversioni ed equipollenze dei titoli di studio conseguiti nel paese d’origine
• Accompagnamento degli utenti presso uffici pubblici in casi particolari (in particolare Settore Immigrazione)
• Traduzioni giurate spagnolo-italiano-spagnolo
• Riferimento territoriale e Counseling iniziale per il Ritorno Volontario Assistito in collaborazione con l'OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni)
• Segnalazioni di conflitti alla rete anti discriminazione
• Consulenza ed orientamento degli obblighi fiscali

Sportello per il cittadino straniero INFOpoint
2022-07-07 22:33 Lo sportello di informazione “INFOpoint”, patrocinato dal Comune di Savona è un servizio dedicato ai cittadini stranieri residenti nel territorio savonese per fornire tutta l’informazione riguardant...
Incontro mediato tra domanda e offerta di lavoro e casa
2022-07-07 22:10 l'USEI-APS mette a disposizione dei cittadini savonesi e italiani in genere, il servizio di incontro mediato tra domanda e offerta di lavoro, con l'obiettivo di mettere in contatto le realtà ei biso...
Gruppo di lettura in spagnolo
2022-07-07 21:47 I gruppi di lettura fanno parte delle attività dell’USEI-APS volte a riunire persone con la passione per la lingua di Cervantes, dove attraverso la lettura di libri di rinomati autori di lingua spag...
Corso di intruduzione alla lingua spagnola
2022-07-07 21:42 Questo corso è un laboratorio per giovani e adulti (il cui obiettivo è di aprire una finestra sullo spagnolo), si compone di dieci sessioni di due ore ognuna, basate principalmente sull’acquisizione...
Traduzioni giurate spagnolo italiano spagnolo
2022-07-07 21:40 Traduzioni asseverate presso il Tribunale di Savona. Per maggiori informazioni, gli interessati possono contattarci allo 0197702253 nei seguenti orari. lunedì, martedì e giovedì dalle 10:00 alle 12...
Corsi di Italiano per stranieri
2022-06-07 21:53 Questa iniziativa è inquadrata tra gli obiettivi e le finalità dell’associazione USEI in favore delle comunità immigrate e servirà nella preparazione per la prova del livello di conoscenza della lin...
corso sull'Alzheimer per caregivers immigrati
L’USEI-APS (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia-APS) con il contributo della Regione Liguria, nell’ambito del “Avviso pubblico per la realizzazione di azioni di prevenzione, prossimità e sostegno svolte dalle ODV, APS e Fondazioni del Terzo Settore nei confronti dei pazienti con Alzheimer e dei familiari/caregiver, in partenariato con “AFMA Ponente Savonese ODV”; con il patrocinio del Comune di Finale Ligure, in collaborazione con il Distretto Socio Sanitario e della Consulta del Volontariato del Comune di Finale Ligure e il Comitato “Casa del Migrante Ecuadoriano”, è lieta di invitare la popolazione immigrata che si occupa dell’assistenza a persone, a partecipare al corso di formazione per caregivers .   𝑳'𝑨𝒍𝒛𝒉𝒆𝒊𝒓𝒎𝒆𝒓 𝒆 𝒊 𝒄𝒂𝒓𝒆𝒈𝒊𝒗𝒆𝒓𝒔 (𝒂𝒔𝒔𝒊𝒕𝒆𝒏𝒕𝒊) 𝒊𝒎𝒎𝒊𝒈𝒓𝒂𝒕𝒊 Il corso sull'Alzheimer per caregivers immigrati è un'opportunità per conoscere e gestire questa malattia che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Un percorso formativo dove acquisire competenze per prendersi cura in modo adeguato della salute e della sicurezza ma anche dell'aspetto psicologico e affettivo dell'assistito. Il corso è a numero chiuso (max 15 partecipanti per località), aperto a tutti coloro che desiderano acquisire tali competenze e approfondire le proprie conoscenze sulla malattia. Siamo particolarmente interessati a coinvolgere la comunità immigrata, che spesso si trova ad affrontare difficoltà nella cura dei malati di Alzheimer. Il corso di formazione verrà realizzato a Genova, ...
ORA TOCCA A ME - in collaborazione con Januaforum
Associazione USEI-APS (Sezione Genova) in collaborazione con JANUAFORUM, è lieta di invitarvi al Laboratorio "𝗢𝗿𝗮 𝘁𝗼𝗰𝗰𝗮 𝗮 𝗺𝗲!". È un laboratorio pensato da donne che lavorano con le donne giovani e adulte. L'idea è quella di riflettere sulle difficoltà e potenzialità di essere donne, madre e lavoratrici nella società di oggi.   4 incontri: 7-14-21-28 Luglio   Per iscrizioni e informazioni chiamate ai numeri riportati nella locandina. Vi aspettiamo numerose. Martina Triola  
Lunedì 3 aprile 2023, a Savona presso la Sala Sibilla - Fortezza del Priamar
Leila Caola e Antonio Garcia, in rappresentanza dell'USEI APS, hanno partecipato al Tavolo dei Giovani nell'ambito di Frontespazio per la Valorizzazione di Palazzo della Rovere, un piacevole incontro con la partecipazione di “Itinerari Paralleli” in coordinamento con il Comune di Savona. Noi dell'USEI APS ci congratuliamo con gli organizzatori, soprattutto per la visione futura che intendono dare alla città di Savona attraverso la attivazione dell'Infopoint e del “Cantiere di Comunità” di Palazzo Della Rovere, come è stato definito il lavoro di informazione che verrà svolto in questo spazio e di cui, ci siamo proposto essere parte attiva, per la creazione di uno spazio utile per la città di Savona, che non deve essere concepito come uno spazio da riempire ma uno spazio da vivere, da abitare attraverso le proposte di manifestazioni che offrono alla città alternative di socializzazione con la partecipazione di tutti, cittadini, enti e associazioni.     
Attività della USEI a Genova
Venerdì 24 marzo 2023, Lidia Castillo e Antonio Garcia, rispettivamente rappresentante per Genova e presidente dell'USEI-APS, hanno incontrato i rappresentanti di varie istituzioni nel genovese, tra cui Sergio Schintu di "Januaforum" e Rosella Semino di "La Reseau", con l'obiettivo di stabilire legami di collaborazione interistituzionale che consentano all'USEI APS di Genova di generare progetti di integrazione ed eventualmente di cooperazione allo sviluppo. Poco dopo, si è tenuto un incontro con Angel Zhingre, responsabile della “Casa Ecuatoriana”, organizzazione con la quale l'USEI APS intende firmare un protocollo d'intesa che permetterà a entrambe le organizzazioni di collaborare per il benessere dei migranti che vivono a Genova e di sostenere le attività culturali di quest'ultima. Infine, i rappresentanti dell'USEI APS hanno incontrato il Dott. Nelson Francisco Carela Luna, Console Generale della Repubblica Dominicana in Genova, rappresentanza diplomatica con la quale l'USEI APS mantiene una stretta e cordiale collaborazione a favore della comunità dominicana in Liguria, incontro che è servito per presentare al Console la neo rappresentante dell'USEI APS a Genova. Con questi incontri, l'USEI APS intende avviare a Genova una rete di collaborazione tra varie istituzioni che permettano riprodurre le attività che l'associazione realizza da oltre 14 anni a Savona.        
Januaforum incontra USEI
Il 22 marzo 2023 presso la sede operativa a Savona, Giuliana Gentile e Antonio Garcia, rispettivamente vicepresidente e presidente dell'USEI APS, hanno ricevuto la visita dei dirigenti di Januaforum di Genova. L'amichevole incontro è servito a coinvolgere le due istituzioni in una collaborazione che permetterà di sviluppare a Savona i progetti proposti dall'istituzione genovese.  
progetto intelacmarket finanziato dal programma erasmus+
Cari soci ed amici, ci hanno proposto collaborare ad un sondaggio per il progetto intelacmarket finanziato dal programma erasmus+ della commissione europea, che mira a contribuire all'inclusione delle persone in condizione di migrazione e di protezione internazionale (rifugiati) dallamerica latina e dai caraibi nel mercato del lavoro europeo, al fine di favorire la loro effettiva integrazione nell'unione europea. Il progetto sta attualmente conducendo uno studio di ricerca con l'obiettivo di analizzare i bisogni, le opportunita e le sfide affrontate dalle persone in condizione di migrazione e di protezione internazionale (rifugiati) dall'america latina e dai caraibi nei paesi del consorzio (Spagna, Belgio, Italia e Austria). L'obiettivo e di conoscere le esperienze nel loro processo di migrazione e integrazione nel mercato del lavoro. Il sondaggio e completamento anonimo, accessibile online, disponibile in italiano a questo link o in altre lingue selezionando quella desiderata. L'usei-aps vi ringrazia per la vostra partecipazione a questo sondaggio.