Le nostre attività

Le attività che l’Associazione USEI-APS si propone di portare avanti in generale sono:

• Comunicazione e divulgazione della cultura ecuadoriana e dei temi sull'immigrazione.
• Attività ludiche e didattiche (corsi di lingua spagnola e italiana) a favore della comunità.
• Realizzazione di progetti di cooperazione internazionale.
• Educazione e sensibilizzazione alla conservazione ambientale.
• Collaborazione e supporto alla rete delle associazioni liguri e nazionali e degli altri attori attivi nel settore della solidarietà e della cooperazione internazionale.
• Partenariati strategici con enti e associazioni per ottimizzare il raggiungimento di medesimi obiettivi.
• Coordinamento delle varie attività interculturali proposte da enti pubblici.
• Costituzione della Corale “Canto Senza Frontiere”con la partecipazione di cittadini italiani
e stranieri, Progetto avviato in collaborazione con l’AUSER Savona.
• Sostegno a famiglie (italiane e straniere) in difficoltà attraverso distribuzione di generi alimentari e materiale scolastico raccolti grazie alla collaborazione della COOP Liguria
• Info Point, sportello per i cittadini stranieri col patrocinio del Comune di Savona
• Turismo Sociale, viaggi periodici in Ecuador

Lunedì 3 aprile 2023, a Savona presso la Sala Sibilla - Fortezza del Priamar
Leila Caola e Antonio Garcia, in rappresentanza dell'USEI APS, hanno partecipato al Tavolo dei Giovani nell'ambito di Frontespazio per la Valorizzazione di Palazzo della Rovere, un piacevole incontro con la partecipazione di “Itinerari Paralleli” in coordinamento con il Comune di Savona. Noi dell'USEI APS ci congratuliamo con gli organizzatori, soprattutto per la visione futura che intendono dare alla città di Savona attraverso la attivazione dell'Infopoint e del “Cantiere di Comunità” di Palazzo Della Rovere, come è stato definito il lavoro di informazione che verrà svolto in questo spazio e di cui, ci siamo proposto essere parte attiva, per la creazione di uno spazio utile per la città di Savona, che non deve essere concepito come uno spazio da riempire ma uno spazio da vivere, da abitare attraverso le proposte di manifestazioni che offrono alla città alternative di socializzazione con la partecipazione di tutti, cittadini, enti e associazioni.     
Attività della USEI a Genova
Venerdì 24 marzo 2023, Lidia Castillo e Antonio Garcia, rispettivamente rappresentante per Genova e presidente dell'USEI-APS, hanno incontrato i rappresentanti di varie istituzioni nel genovese, tra cui Sergio Schintu di "Januaforum" e Rosella Semino di "La Reseau", con l'obiettivo di stabilire legami di collaborazione interistituzionale che consentano all'USEI APS di Genova di generare progetti di integrazione ed eventualmente di cooperazione allo sviluppo. Poco dopo, si è tenuto un incontro con Angel Zhingre, responsabile della “Casa Ecuatoriana”, organizzazione con la quale l'USEI APS intende firmare un protocollo d'intesa che permetterà a entrambe le organizzazioni di collaborare per il benessere dei migranti che vivono a Genova e di sostenere le attività culturali di quest'ultima. Infine, i rappresentanti dell'USEI APS hanno incontrato il Dott. Nelson Francisco Carela Luna, Console Generale della Repubblica Dominicana in Genova, rappresentanza diplomatica con la quale l'USEI APS mantiene una stretta e cordiale collaborazione a favore della comunità dominicana in Liguria, incontro che è servito per presentare al Console la neo rappresentante dell'USEI APS a Genova. Con questi incontri, l'USEI APS intende avviare a Genova una rete di collaborazione tra varie istituzioni che permettano riprodurre le attività che l'associazione realizza da oltre 14 anni a Savona.        
Januaforum incontra USEI
Il 22 marzo 2023 presso la sede operativa a Savona, Giuliana Gentile e Antonio Garcia, rispettivamente vicepresidente e presidente dell'USEI APS, hanno ricevuto la visita dei dirigenti di Januaforum di Genova. L'amichevole incontro è servito a coinvolgere le due istituzioni in una collaborazione che permetterà di sviluppare a Savona i progetti proposti dall'istituzione genovese.  
Relazione sull’Incontro del 14 marzo 2023 “Se la guerra fosse donna”
Bice, rappresentante donne Palestinesi  in Italia: “Le donne palestinesi hanno un ruolo importante nella lotta contro la politica espansiva e le occupazioni di Israele, poiché presidiano e proteggono il “focolare” e quindi la loro terra.  Si tratta di un ruolo passivo, ma la negazione dei diritti di un popolo fa della conservazione della tradizione una delle forme più efficaci di coesione sociale  e  dà forza  alla resistenza contro l’oppressore. La cura dei bambini è affidata a loro, ma i maschi quando crescono fanno scelte autonome, che possono essere condivise, ma in cui le donne non hanno alcuna possibilità d’intervento.  Infatti la società palestinese è, come tutte le società, di tradizione patriarcale   e questi anni di lotta non hanno portato ad alcuna forma, se pur minima di emancipazione della donna, anzi hanno accentuato il loro ruolo subalterno, anche per la presenza sempre più invasiva del fondamentalismo islamico e il controllo di Hamas nella striscia di Gaza. Ne è un esempio la sempre maggior diffusione   dell’uso del velo rispetto al passato, soprattutto a Gaza.”   Parisa. giovane iraniana: “Le donne iraniane,  anzi  le giovani e i  giovani iraniani  non fermeranno la loro protesta , anche se in questo momento essa  sembra attenuarsi,  in realtà assume altre forme. Non si fermerà perché la generazione di oggi è consapevole, attraverso i i media e i social come vivono i giovani altri Paesi, liberi di scegliere come vestirsi, cosa leggere, quale musica ascoltar...
Immagini del carnevale vadese
Immagini della partecipazione del gruppo folkloristico ecuadoriano "chimborazo de los andes" alla sfilata del carnevale vadese, sabato 25 febbraio 2023, organizzata dal comune di vado ligure in collaborazione con la consulta del volontariato vadese. L'amministrazione comunale ha conferito al gruppo "chimborazo de los andes" un riconoscimento per la sua partecipazione. L'usei-aps ringrazia tutti i membri del gruppo "chimborazo de los andes" attraverso il suo direttore Eduardo Edu Pisfil per la sua partecipazione, che ha permesso la presenza ecuadoriana in questa festa di carnevale, e ringrazia tutti i nostri soci e gli amici presenti a questa colorata festa.                        
L'USEI-APS e il carnevale a Vado Ligure
L'USEI-APS (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia) ha il piacere di invitare tutta la cittadinanza, sabato 25 febbraio alle ore 15, a partecipare alla sfilata di carnevale di Vado Ligure, attività organizzata dalla Consulta del Volontariato Vadese e dal Comune di Vado Ligure. L'USEI-APS, come parte della sopracitata Consulta, ha voluto contribuire a questo evento con la presentazione del gruppo folkloristico ecuadoriano "Chimborazo de los Andes" guidato dal professor Eduardo Pisfil. Alla manifestazione parteciperanno anche maschere storiche provenienti da varie località liguri e gli sbandieratori di Castell'Alfero (AT). La sfilata partirà da piazza S. Giovanni Battista. Vi aspettiamo numerosi.
visita al Castello D'Albertis e all'ALFA Liguria nella città di Genova
Venerdì 17 febbraio 2023, Lidia Castillo e Antonio Garcia, rispettivamente rappresentante per Genova e presidente dell'USEI-APS, si sono recati in visita di cortesia al Castello D'Albertis e all'ALFA Liguria nella città di Genova, con l'intento di rafforzare i rapporti vista l'imminente presenza istituzionale dell'USEI-APS in questa città. Al Castello D'Albertis sono stati ricevuti dalla direttrice Maria Camilla de Palma, con la quale hanno avuto un proficuo incontro culminato con la visita guidata al Castello. Da questo incontro si può riassumere l'intenzione di entrambe le istituzioni di collaborare nell'ambito delle proposte culturali dell'USEI-APS per la città di Genova, dove vive la maggior parte degli ecuadoriani residenti in Italia. Antonio Garcia ha avuto più che parole di elogio e gratitudine per la squisita accoglienza della dottoressa De Palma e del suo staff di collaboratori, ribadendo il proposito di realizzare nelle strutture del Castello uno dei primi eventi dell'USEI APS nella città natale di Cristoforo Colombo. Successivamente, Castillo e Garcia hanno visitato le strutture di ALFA Liguria (Agenzia regionale per il Lavoro la Formazione e l’Accreditamento), un incontro che si è svolto in modo molto cordiale visto il rapporto di amicizia che si è creato tra i rappresentanti delle due entità grazie alla collaborazione permanente esistente da molti anni, collaborazione che con questa visita l'USEI APS ha voluto ribadire nella persona della sua responsabile local...
Elecciones 2023: inscripción para voto telemático en el exterior estará disponible hasta el 5 de febrero
Elecciones 2023: inscripción para voto telemático en el exterior estará disponible hasta el 5 de febrero            LISTA CANDIDATOS: https://www.eluniverso.com/candidatos-cpcss-2023-elecciones-ecuador/?fbclid=IwAR17pUG5aKxKCTw0WEqpwUIHsNPy4GKshZOU47zxax1XIJgp2iq-uaAT_RQ
'incontro con la stilista ecuadoriana Isabel Haro
Immagini dell'incontro con la stilista ecuadoriana Isabel Haro, tenutosi sabato 28 gennaio 2023 presso la sede operativa dell'USEI-APS a Savona. In questo incontro, il pubblico ha potuto vedere in prima persona i risultati del progetto transnazionale WARMIKUNA, un progetto di Cooperazione allo Sviluppo, realizzato nella città di Otavalo (Ande centrali dell'Ecuador), proposto dall'USEI-APS in partenariato con la Fondazione FUSEI (Fundación Unión Solidaria Ecuador Italia) dell'Ecuador, grazie al premio economico conseguito nel concorso A.MI.CO AWARD 2021, promosso dall'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) - Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo, progetto che ha permesso di identificare 10 donne della comunità di Otavalo (Ecuador), di età compresa tra i 18 e i 45 anni, disoccupate e in precarietà economica, forse prodotto della pandemia di COVID19, desiderose di imparare le tecniche del design, taglio e cucito, mestiere che permetterà loro di intraprendere un proprio progetto imprenditoriale, responsabilizzando e consentendo loro di ottenere nuove entrate economiche per sostenere le proprie famiglie. Fabrizia Campione dell'OIM-Italia e dall'Ecuador David Andrade, presidente della Camera di Commercio di Otavalo, William Garcia, presidente della Fondazione FUSEI, partner di questo progetto e alcuni dei partecipanti al corso proposto del progetto WARMIKUNA, tra cui Luz Espinoza, che ha portato la sua testimonianza da Otavalo sullo sviluppo di questa inizia...
L'usei incontra isabel haro, progetto warmikuna
sabato 28 gennaio 2023, alle ore 16, presso la propria sede operativa in via Giacchero snc angolo corso Colombo a Savona, l'usei-aps (unione di solidarieta degli ecuadoriani in italia - aps) e lieta di invitare tutta la cittadinanza a un incontro con la stilista ecuadoriana Isabel Haro. Questo incontro ha un'enorme importanza per l'usei aps, in quanto isabel haro e la responsabile della formazione nell'ambito del progetto transnazionale Warmikuna realizzato a Otavalo Ecuador. Isabel haro ci raccontera la propria esperienza all'interno del progetto di cooperazione allo sviluppo intitolato Warmikuna, realizzato nella citta di Otavalo (ande centrali dell'Ecuador), proposto dall'usei-aps in partenariato con la fondazione fusei (fundacion union solidaria ecuador italia) dell'Ecuador, grazie al premio economico conseguito nel concorso a. Mi. Co award 2021, promosso dall'organizzazione internazionale per le migrazioni (oim) - ufficio di coordinamento per il mediterraneo, progetto che ha permesso di identificare 10 donne della comunita di Otavalo (Ecuador), di eta compresa tra i 18 e i 45 anni, disoccupate e in precarieta economica, forse prodotto della pandemia di covid19, desiderose di imparare le tecniche del design, taglio e cucito, mestiere che permettera loro di intraprendere un proprio progetto imprenditoriale, responsabilizzando e consentendo loro di ottenere nuove entrate economiche per sostenere le proprie famiglie. In questo incontro verranno presentati i modelli prodotti ...
Il progetto warmikuna e giunto alla fine
Lo scorso 10 dicembre, nella città di otavalo, in ecuador, si e svolto l'evento conclusivo del progetto Warmikuna, organizzato da usei-aps in collaborazione con la fondazione fusei dell'Ecuador. Per questo evento, la scuola trazo moda di otavalo, ente di formazione che ha partecipato a questo progetto, ha organizzato una sfilata di moda, per presentare la prima collezione prodotta dagli studenti che hanno partecipato al progetto di cui sopra. Warmikuna, durante la sua attivita, e stato finanziato grazie ad a. Mi. Co (associazioni migranti per il co-sviluppo) awards, un premio che l'usei-aps ha ricevuto dall'oim-italia e che ha interessato 10 donne della comunita di otavalo, che volevano imparare il mestiere di disegnare, produrre e vendere le proprie creazioni. Questo corso e stato sostenuto dal comune di otavalo, dalla camara de comercio otavalo e dall'universita di otavalo, che ringraziamo per la collaborazione. L'evento si e svolto nelle splendide strutture del museo mindalae della citta di otavalo, di cui ringraziamo il direttore, juan martinez, per aver permesso la realizzazione di questo importante evento. William garcia, in rappresentanza della fondazione fusei, ha consegnato i certificati ai partecipanti al corso e ha ringraziato gli enti che hanno collaborato.   VIDEO: https://www.facebook.com/usei.aps/videos/558012172882972
TESSERAMENTO 2023
Caro socio, cara socia, tUSEI uno di noi... Vieni a tesserarti! Dal 9 gennaio 2023