Le nostre attività

Le attività che l’Associazione USEI-APS si propone di portare avanti in generale sono:

• Comunicazione e divulgazione della cultura ecuadoriana e dei temi sull'immigrazione.
• Attività ludiche e didattiche (corsi di lingua spagnola e italiana) a favore della comunità.
• Realizzazione di progetti di cooperazione internazionale.
• Educazione e sensibilizzazione alla conservazione ambientale.
• Collaborazione e supporto alla rete delle associazioni liguri e nazionali e degli altri attori attivi nel settore della solidarietà e della cooperazione internazionale.
• Partenariati strategici con enti e associazioni per ottimizzare il raggiungimento di medesimi obiettivi.
• Coordinamento delle varie attività interculturali proposte da enti pubblici.
• Costituzione della Corale “Canto Senza Frontiere”con la partecipazione di cittadini italiani
e stranieri, Progetto avviato in collaborazione con l’AUSER Savona.
• Sostegno a famiglie (italiane e straniere) in difficoltà attraverso distribuzione di generi alimentari e materiale scolastico raccolti grazie alla collaborazione della COOP Liguria
• Info Point, sportello per i cittadini stranieri col patrocinio del Comune di Savona
• Turismo Sociale, viaggi periodici in Ecuador

Immagini dell'incontro con la stilista ecuadoriana Isabel Haro, tenutosi sabato 28 gennaio 2023 presso la sede operativa dell'USEI-APS a Savona.

In questo incontro, il pubblico ha potuto vedere in prima persona i risultati del progetto transnazionale WARMIKUNA, un progetto di Cooperazione allo Sviluppo, realizzato nella città di Otavalo (Ande centrali dell'Ecuador), proposto dall'USEI-APS in partenariato con la Fondazione FUSEI (Fundación Unión Solidaria Ecuador Italia) dell'Ecuador, grazie al premio economico conseguito nel concorso A.MI.CO AWARD 2021, promosso dall'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) - Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo, progetto che ha permesso di identificare 10 donne della comunità di Otavalo (Ecuador), di età compresa tra i 18 e i 45 anni, disoccupate e in precarietà economica, forse prodotto della pandemia di COVID19, desiderose di imparare le tecniche del design, taglio e cucito, mestiere che permetterà loro di intraprendere un proprio progetto imprenditoriale, responsabilizzando e consentendo loro di ottenere nuove entrate economiche per sostenere le proprie famiglie.

Fabrizia Campione dell'OIM-Italia e dall'Ecuador David Andrade, presidente della Camera di Commercio di Otavalo, William Garcia, presidente della Fondazione FUSEI, partner di questo progetto e alcuni dei partecipanti al corso proposto del progetto WARMIKUNA, tra cui Luz Espinoza, che ha portato la sua testimonianza da Otavalo sullo sviluppo di questa iniziativa.

L'incontro è stato anche l'occasione per presentare Lidia Castillo, la nuova rappresentante USEI-APS a Genova, alla quale sono stati rivolti gli auguri di buon lavoro.

Al termine dell'incontro applaudito da tutti, Antonio Garcia, a nome dell'USEI-APS, ha ringraziato i presenti e li ha invitati a partecipare al proseguimento del progetto sopra citato.

 

Per più informazione sul progetto WARMIKUNA potete scrivere a info@usei.it