Le nostre attività

Le attività che l’Associazione USEI-APS si propone di portare avanti in generale sono:

• Comunicazione e divulgazione della cultura ecuadoriana e dei temi sull'immigrazione.
• Attività ludiche e didattiche (corsi di lingua spagnola e italiana) a favore della comunità.
• Realizzazione di progetti di cooperazione internazionale.
• Educazione e sensibilizzazione alla conservazione ambientale.
• Collaborazione e supporto alla rete delle associazioni liguri e nazionali e degli altri attori attivi nel settore della solidarietà e della cooperazione internazionale.
• Partenariati strategici con enti e associazioni per ottimizzare il raggiungimento di medesimi obiettivi.
• Coordinamento delle varie attività interculturali proposte da enti pubblici.
• Costituzione della Corale “Canto Senza Frontiere”con la partecipazione di cittadini italiani
e stranieri, Progetto avviato in collaborazione con l’AUSER Savona.
• Sostegno a famiglie (italiane e straniere) in difficoltà attraverso distribuzione di generi alimentari e materiale scolastico raccolti grazie alla collaborazione della COOP Liguria
• Info Point, sportello per i cittadini stranieri col patrocinio del Comune di Savona
• Turismo Sociale, viaggi periodici in Ecuador

sabato 28 gennaio 2023, alle ore 16, presso la propria sede operativa in via Giacchero snc angolo corso Colombo a Savona, l'usei-aps (unione di solidarieta degli ecuadoriani in italia - aps) e lieta di invitare tutta la cittadinanza a un incontro con la stilista ecuadoriana Isabel Haro.
Questo incontro ha un'enorme importanza per l'usei aps, in quanto isabel haro e la responsabile della formazione nell'ambito del progetto transnazionale Warmikuna realizzato a Otavalo Ecuador.
Isabel haro ci raccontera la propria esperienza all'interno del progetto di cooperazione allo sviluppo intitolato Warmikuna, realizzato nella citta di Otavalo (ande centrali dell'Ecuador), proposto dall'usei-aps in partenariato con la fondazione fusei (fundacion union solidaria ecuador italia) dell'Ecuador, grazie al premio economico conseguito nel concorso a. Mi. Co award 2021, promosso dall'organizzazione internazionale per le migrazioni (oim) - ufficio di coordinamento per il mediterraneo, progetto che ha permesso di identificare 10 donne della comunita di Otavalo (Ecuador), di eta compresa tra i 18 e i 45 anni, disoccupate e in precarieta economica, forse prodotto della pandemia di covid19, desiderose di imparare le tecniche del design, taglio e cucito, mestiere che permettera loro di intraprendere un proprio progetto imprenditoriale, responsabilizzando e consentendo loro di ottenere nuove entrate economiche per sostenere le proprie famiglie.
In questo incontro verranno presentati i modelli prodotti dai partecipanti al progetto, gli stessi che hanno grande identificazione culturale di iconografie, piante, uccelli e feste andine. Gli ideatori del progetto Warmikuna, appena concluso, desiderano realizzare una seconda fase di questo progetto, per la quale e necessario coinvolgere la comunita italiana insieme ai propri soci dell'usei-aps.
L'ingresso e libero e al termine dell'incontro sara offerto un rinfresco ai presenti.