Le nostre attività

Le attività che l’Associazione USEI-APS si propone di portare avanti in generale sono:

• Comunicazione e divulgazione della cultura ecuadoriana e dei temi sull'immigrazione.
• Attività ludiche e didattiche (corsi di lingua spagnola e italiana) a favore della comunità.
• Realizzazione di progetti di cooperazione internazionale.
• Educazione e sensibilizzazione alla conservazione ambientale.
• Collaborazione e supporto alla rete delle associazioni liguri e nazionali e degli altri attori attivi nel settore della solidarietà e della cooperazione internazionale.
• Partenariati strategici con enti e associazioni per ottimizzare il raggiungimento di medesimi obiettivi.
• Coordinamento delle varie attività interculturali proposte da enti pubblici.
• Costituzione della Corale “Canto Senza Frontiere”con la partecipazione di cittadini italiani
e stranieri, Progetto avviato in collaborazione con l’AUSER Savona.
• Sostegno a famiglie (italiane e straniere) in difficoltà attraverso distribuzione di generi alimentari e materiale scolastico raccolti grazie alla collaborazione della COOP Liguria
• Info Point, sportello per i cittadini stranieri col patrocinio del Comune di Savona
• Turismo Sociale, viaggi periodici in Ecuador

IL PLAN Condor 2.0 La storia si ripete in America Latina
Incontro “IL PLAN CONDOR 2.0 La storia si ripete in America Latina” Domenica 30 ottobre 2016 a Savona, alle ore 17.00 presso la propria sede sociale, sita in via Giacchero snc angolo Corso Colombo, l’Associazione USEI (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia) in collaborazione con Babelatino (Piattaforma di Comunicazione Libera ed Interculturale) e col patrocinio di Rifondazione Comunista di Savona, organizza l’incontro “IL PLAN CONDOR 2.0 La storia si ripete in America Latina” con la partecipazione del giornalista ecuadoriano Orlando Pérez, direttore del giornale “El Telégrafo”, uno dei più autorevoli quotidiani dell’Ecuador. Il tema dell’incontro fa riferimento ad una possibile nuova edizione dell’interferenza del governo statunitense nella politica interna di vari paesi latinoamericani, come accade tra gli anni cinquanta e settanta, quando la politica degli USA ha sostenuto e favorito una serie di regimi con lo scopo di garantire i propri interessi e contenere le nascenti rivendicazioni sociali di ciascun popolo, malgrado fossero regimi feroci e violenti. Orlando Pérez, scrittore ecuadoriano, studioso di letteratura, giornalista pluripremiato, laureato in Scienze della Comunicazione nell’Università dell’Habana Cuba. Tra le sue opere si contano: “Cuba, los años duros” (Cuba, gli anni difficili), “La celebración de la libertad” (La celebrazione della libertà), “La ceniza del adiós” (Le cenere dell’addio”), “Wikileaks en la mitad del mundo” (Wikileaks nella metà ...
“Siamo tutti uguali? Rapporti tra i nuovi arrivati (rifugiati) e le comunità già presenti sul territorio”
Nell’ambito della Giornata dell’Ecuadorianità, in occasione del 207 anniversario del Primo Grido di Indipendenza dell’Ecuador, l’USEI (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia), con il patrocinio dell’Assessorato al Decentramento del Comune di Savona organizza l’incontro “Siamo tutti uguali? Rapporti tra i nuovi arrivati (rifugiati) e le comunità già presenti sul territorio”, dedicato a confrontare opinioni che aiutino a migliorare la relazione di accoglienza con i nuovi immigrati, facendo tesoro dell’esperienze di chi già vive da tempo in questo paese, come per esempio la comunità ecuadoriana e altre. A questo incontro parteciperanno vari rappresentanti di organizzazioni che oggi si occupano dell’accoglienza dei rifugiati, insieme ad una rappresentante del Consolato Generale dell’Ecuador a Genova, e la testimonianza dei diretti interessati. La giornata si concluderà con un aperitivo preparato dai volontari dell’USEI offerto al pubblico presente. La cittadinanza è invitata. Ingresso libero. Per informazione chiamare al 340-8348953. Oppure scrivere a info@usei.it
Cena di Solidarietà
L'USEI (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia) nell’ambito della sua "CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ IN FAVORE DEI TERREMOTATI DELL’ECUADOR" organizza una Cena di Solidarietà a base di un menù tipico, il giorno Sabato 7 maggio 2016 ore 20.15 presso la sua sede Sede Sociale a Savona, in Via Giacchero snc angolo Corso. Menù: Antipasto: Insalata Russa con Mele Piatto unico: Riso Misto (carne di maiale, gamberi e pollo) Dolce: Torta ripiena con dolce di latte Bibite: Acqua, Vino Rosso e Caffè Adesione euro 20 I fondi raccolti saranno destinati alle persone colpite dal terremoto tramite i canali ufficiali dell’unità di crisi del Governo Ecuadoriano, con il patrocinio della Defensoria del Pueblo del Ecuador. L’USEI auspica di poter contare sulla vostra disponibilità e generosità in questa dolorosissima calamità. Per prenotazioni 340-8348953 oppure info@usei.it
Cena con la "Gallina del Natale Ecuadoriano"
L'USEI (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia) è lieta di invitarVi a cena, nella quale potresti assaporare e mangiare un ricco menù tipico della gastronomia ecuadoriana, a base di gallina, dal primo al secondo. La cena intende essere un momento di condivisione e di vicinanza, per ritrovare affetti e sentimenti tra un boccone e l’altro, in cui ci sarà la possibilità di augurarsi tutti insieme giorni migliori, partendo da questo natale e mangiando una delle tante pietanze ecuadoriane, Ecco il menù Primo: Caldo de Gallina (Brodo molto saporito) Secondo: Seco de Gallina (Stufato di gallina con birra, riso giallo con achiote accompagnato di platano maturo fritto) Dolce: Queso de leche de coco (Tipico dolce a base di latte di cocco e zucchero) Bevande: Acqua, vino e caffè Adesione 20 euro a persona Info e adesioni 340-8348953 oppure info@usei.it
Giornata dell’Ecuadorianità
Domenica 2 agosto 2015 a Savona a partire delle ore 10, nei pressi del Campo Sportivo “Le Trincee”, con il patrocinio e collaborazione del Consolato Generale dell’Ecuador a Genova; con il contributo e patrocinio dell’Assessorato al Decentramento del Comune di Savona, e dell’associazione sportiva dilettantistica “Faggiolympic”, nell’ambito del 206° anniversario del Primo Grido d’Indipendenza della Repubblica Ecuadoriana, l’USEI (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia) organizza la “Giornata della Ecuadorianitá”. Con questa iniziativa, l’USEI pretende ancora una volta, creare uno spazio di condivisione interculturale con tutta la cittadinanza, con momenti ludici sportivi, culturali, e di degustazione gastronomica, per cui, a partire delle ore 10 si svolgerà il torneo interculturale di calcio “Coppa Indipendenza dell’Ecuador”, con la partecipazione di squadre composte di cittadini ecuadoriani e di altre nazionalità, dopodiché alle ore 16 si svolgerà l’incontro “Ecuador e la mobilità umana!”, per parlare del progetto nazionale ecuadoriano sul tema della mobilità umana contenuto nel piano nazionale del “buon vivere”. Il “buon vivere” come in tante altre occasioni l’abbiamo segnalato, è il piano che obbliga lo Stato Ecuadoriano a pianificare lo sviluppo e ad applicare questi piani di lavoro per sradicare la povertà, cambiare la matrice produttiva, trasformare la maniera in cui produciamo e consumiamo, passare a una società della conoscenza giusta e solidale e quindi tr...
Giornata delle PORTE APERTE
Sabato 13 Giugno 2015 a partire delle ore 15,00, l'AUSER (Associazione di volontariato e di promozione sociale, impegnata nel favorire l'invecchiamento attivo degli Anziani), LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) e l'Associazione USEI (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia) con il patrocinio dell'Assessorato ai Servizi Sociali di Savona, aprono le porte della loro sede in Via Giacchero snc - Angolo Corso Colombo - a Savona e invitano tutta la comunità, ma in special modo i condomini, i vicini del caseggiato e tutti coloro che volessero partecipare, ad una giornata speciale di incontro e conoscenza reciproca. In un mondo in cui è sempre più difficile comunicare, nonostante tutti i mezzi tecnologici a nostra disposizione, dove la realtà economica, sociale e culturale diventa sempre più problematica e confusa, spesso tendiamo a isolarci, a chiuderci nel "nostro " mondo dove la solitudine invade le nostre vite. Spesso non conosciamo chi ci vive accanto precludendoci ogni possibilità di scambio, di aiuto reciproco, di socializzazione mentre ogni società, per crescere e migliorare, deve promuovere la condivisione dell'esperienza umana e la comprensione delle diverse culture che vivono sullo stesso territorio. Conoscere "l'altro" ci aiuta a smettere di averne paura. AUSER, LILT e USEI, con questa iniziativa, si "aprono" alla cittadinanza per spiegare le motivazioni che hanno spinto e spingono tanti volontari a percorrere il cammino speciale che li porta ver...
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “REDDITO DI CITTADINANZA”
Sabato 9 Maggio 2015 alle ore 15.00 presso la sede sociale dell’USEI - Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia - Via Giacchero snc, angolo Corso Colombo a Savona, con il patrocinio del Consolato Generale dell’Ecuador a Genova e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Savona, si terrà un incontro per presentare il libro “Reddito di Cittadinanza – Italia ed Ecuador, due modelli a confronto” della scrittrice Samina Zargar. Tale incontro è organizzato, oltre che per la presentazione del libro, anche per favorire un confronto e un dibattito su un tema attuale quale il principio della dignità umana e la garanzia del minimo vitale mettendo a confronto l’esperienza costituzionale di due paesi di cultura diversa come l’Italia e l’Ecuador. Samina Zargar, laureata in Giurisprudenza - Laurea Magistrale a ciclo unico all’Università di Bologna nel luglio 2014 - è da sempre appassionata di diritti umani. È stata attivista di Amnesty Unibo, gruppo giovanile coordinato da Amnesty International. Ha effettuato esperienze all’estero come, ad esempio, gli scambi giovanili dei Lions (tra giovani di nazionalità diverse) in Danimarca e Hong Kong o il viaggio-volontariato in Togo con l’associazione Savona nel cuore dell’Africa. Da sempre redattrice di articoli, testi, saggi per varie occasioni pubbliche e per alcuni importanti concorsi. È stata relatrice in occasione di ricorrenze come il Giorno della Memoria o della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle m...
Gruppo di Lettura in Spagnolo 2015
Ti piace lo spagnolo? Imparalo attraverso la lettura di facili brani letterari, accompagnato da tutori madrelingua. Vieni e partecipa al nostro Gruppo di Lettura in Spagnolo 2015 Siamo un gruppo di persone che si ritrovano settimanalmente, per parlare e discutere insieme di ciò che hanno letto, per scoprire punti di vista diversi, per mettere in comune difficoltà e piaceri della lettura, ma soprattutto, per farlo in spagnolo. Inizio venerdì 27 marzo 2015 ore 21 Via alla Costa, 3 presso la palazzina della Sala Consigliare del Comune di Vado Ligure Per Info e iscrizioni chiamare al 340-8348953
Settimana Culturale Ecuadoriana
“SETTIMANA CULTURALE ECUADORIANA A SAVONA” Lunedì 4 agosto 2014, ore 17, Sala Rossa del Comune di Savona, l’USEI (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia) con il contributo dell’Assessorato al Decentramento del Comune di Savona, Cooperativa Sociale “Il Faggio”, l'Associazione Sportiva Dilettantistica “FAGGIOLYMPIC”, il patrocinio del Consolato Generale dell’Ecuador a Genova e del COSAI (Coordinamento Savonese di Associazioni di Immigrati), in collaborazione con il Partito Rifondazione Comunista di Savona e l’Associazione di Solidarietà “San Jacinto de Balzar” è lieta di presentare alla comunità Savonese, la quarta edizione della Settimana Culturale Ecuadoriana a Savona. Quest’anno, come avvenuto nelle precedenti edizioni, ci saranno sette giorni di attività nelle quali verranno mostrati alla comunità molte proposte e momenti di discussione del panorama culturale Ecuadoriano. Molti di questi eventi avranno come cornice la “Festa della Liberazione”, organizzata dal Partito “Rifondazione Comunista” di Savona sul lungomare di Zinola. Ecco il programma: Lunedì 4 agosto, ore 17 • Presentazione e inaugurazione della Settimana Culturale Ecuadoriana, presso la Sala Rossa del Comune di Savona. Sarà l’atto solenne col quale si apriranno le attività di tutta la settimana culturale, con la presenza della Dott.ssa Esther Cuesta Santana, Console Generale dell’Ecuador a Genova, insieme ad altri importanti invitati; Martedì 5 agosto, ore 17 • Incontro “La mobilità umana e l’a...
CENA E TOMBOLA DI SOLIDARIETÀ
L’associazione USEI (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia), nell’intento di rendere efficacemente disponibile nell’immediato, gesti di concreta solidarietà e vicinanza alle persone in grave situazione di vulnerabilità, organizza questa volta una cena e tombola di solidarietà, per raccolta fondi in favore di Sandra Suárez, cittadina ecuadoriana affetta di una grave malattia. Il menu: Riso con gamberi all'ecuadoriana Dolce Birra, vino oppure acqua Quota di adesione 15 euro Per Info e prenotazioni 340-8348953
Incontro "Donne immigrate...oggi!"
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’associazioni “Gli Amici del Mediterraneo” e l’USEI (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia), invitano la cittadinanza all’incontro: Incontro "Donne immigrate...oggi!" Questo incontro si propone parlare sulla partecipazione delle donne immigrate in altre attività, lontane dagli stereotipi che attorno all’immigrazione al femminile si sono creati. Ne parleremo con: Graciela Del Pino, (Ecuador) Mediatrice culturale presso la Cooperativa SABA Mayller Hernández, (Cuba) Imprenditrice della moda, nonché vice-presidente dell’USEI Hayet Maatoug, (Tunisia) Dipendente comunale, nonché vice presidente dell’associazione Gli Amici del Mediterraneo. Grace Ortiz, (Ecuador) Comunicatrice sociale presso l’associazione “Los Shiris”, Conclusioni: Dott.ssa Brunella Nari, Psicoterapeuta Spettacolo a carico della Scuola di Danza “Fatihà e le Rose del Deserto” A tutti i presenti verrà infine offerto un rinfresco! info 3408348953 3404635284
Incontro in-formativo “NEL MONDO DELL’ALZHEIMER”
Sabato 15 febbraio 2014 alle ore 15, presso la sala Gallesio del Comune di Finale Ligure, sita in via Tommaso Pertica 24, l’USEI (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia) con i patrocini dell'Assessorato ai Servizi Sociali e del Distretto Socio Sanitario del Comune di Finale Ligure, Consulta del Volontariato Finalese e del COSAI (Cordinamento Savonese di Associazioni di Immigrati); con il contributo della Cooperativa Sociale “Il Faggio” e dell’associazione “Noi per Voi”; in collaborazione con l’AFMAponentesavoneseONLUS (Associazione Famiglie Malati Alzheimer Ponente Savonese), Gruppo di AutoAiuto Alzheimer, e l’associazioni “Gli Amici del Mediterraneo” e AROIT (Amici Romania Italia), organizza l’incontro in-formativo: “NEL MONDO DELL’ALZHEIMER”. Questo incontro, rivolto soprattutto alle persone immigrate (e non solo) che assistono i malati, l’USEI si propone di fare conoscere meglio il mondo dell’Alzheimer, attraverso la condivisione delle esperienze di chi vive da vicino questa malattia, in modo che gli assistenti familiari possano avere gli istrumenti necessari per svolgere al meglio il loro lavoro, in quanto questa patologia non può essere considerata una malattia qualunque, ma è un percorso che richiede conoscenza e preparazione. Per chi non lo conoscesse, l’Alzheimer è una malattia degenerativa che colpisce in prevalenza gli anziani, ma non solo, ed è proprio in questo ambito che, una grande quantità di persone immigrate trova lavoro come assistenti familiari,...