Le nostre attività

Le attività che l’Associazione USEI-APS si propone di portare avanti in generale sono:

• Comunicazione e divulgazione della cultura ecuadoriana e dei temi sull'immigrazione.
• Attività ludiche e didattiche (corsi di lingua spagnola e italiana) a favore della comunità.
• Realizzazione di progetti di cooperazione internazionale.
• Educazione e sensibilizzazione alla conservazione ambientale.
• Collaborazione e supporto alla rete delle associazioni liguri e nazionali e degli altri attori attivi nel settore della solidarietà e della cooperazione internazionale.
• Partenariati strategici con enti e associazioni per ottimizzare il raggiungimento di medesimi obiettivi.
• Coordinamento delle varie attività interculturali proposte da enti pubblici.
• Costituzione della Corale “Canto Senza Frontiere”con la partecipazione di cittadini italiani
e stranieri, Progetto avviato in collaborazione con l’AUSER Savona.
• Sostegno a famiglie (italiane e straniere) in difficoltà attraverso distribuzione di generi alimentari e materiale scolastico raccolti grazie alla collaborazione della COOP Liguria
• Info Point, sportello per i cittadini stranieri col patrocinio del Comune di Savona
• Turismo Sociale, viaggi periodici in Ecuador

Nel perseguimento degli obiettivi e delle attività del progetto "Draft the Future - Towards a Diaspora Forum in Italy", si è concluso a Roma la prima riunione dell'Assemblea dei Soci Fondatori del Forum svolta il 5 luglio 2022 presso la sede dell'OIM Italia

Antonio Garcia, presidente dell'USEI-APS ha partecipato in qualità di rappresentante della rete ligure di associazioni della diaspora, insieme ai rappresentanti delle rete territoriali di Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Lazio, Puglia, Sicilia e Sadegna.

"Draft the Future - Towards a Diaspora Forum in Italy" è un progetto promosso dall'OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni), finanziato dalla Cooperazione italiana allo sviluppo in collaborazione con l'associazione "Le Réseau", lo stesso che fornirà alle associazioni delle diaspore assistenza tecnica per progettare e istituire un Forum nazionale delle diaspore da riconoscere come stakeholder chiave del sistema italiano di cooperazione allo sviluppo.