Le nostre attività

Le attività che l’Associazione USEI-APS si propone di portare avanti in generale sono:

• Comunicazione e divulgazione della cultura ecuadoriana e dei temi sull'immigrazione.
• Attività ludiche e didattiche (corsi di lingua spagnola e italiana) a favore della comunità.
• Realizzazione di progetti di cooperazione internazionale.
• Educazione e sensibilizzazione alla conservazione ambientale.
• Collaborazione e supporto alla rete delle associazioni liguri e nazionali e degli altri attori attivi nel settore della solidarietà e della cooperazione internazionale.
• Partenariati strategici con enti e associazioni per ottimizzare il raggiungimento di medesimi obiettivi.
• Coordinamento delle varie attività interculturali proposte da enti pubblici.
• Costituzione della Corale “Canto Senza Frontiere”con la partecipazione di cittadini italiani
e stranieri, Progetto avviato in collaborazione con l’AUSER Savona.
• Sostegno a famiglie (italiane e straniere) in difficoltà attraverso distribuzione di generi alimentari e materiale scolastico raccolti grazie alla collaborazione della COOP Liguria
• Info Point, sportello per i cittadini stranieri col patrocinio del Comune di Savona
• Turismo Sociale, viaggi periodici in Ecuador

Fallo per Otavalo - Campagna di Solidarietà
Otavalo è una prosperosa e affascinante città della provincia dell'Imbabura, in Ecuador, situata a 110 km a nord della città di Quito. È circondata dalle cime dei vulcani Imbabura, Cotacachi e Mojanda. Una buona parte della sua popolazione vive di commercio informale, attività che li ha resi molto vulnerabili nell’emergenza sanitaria per COVID19. Hilda Yacelga abita in questa città; molti amici italiani la ricordano con simpatia perché è stata “anfitrione” ospitale e generosa per i partecipanti alle varie edizioni del nostro progetto di “Turismo Sociale in Ecuador”. Nella sua umile casa nella periferia di Otavalo Hilda ci ha accolti gratuitamente con tutta la disponibilità che si possa offrire ad un ospite gradito. Nell’emergenza in atto lei e la sua famiglia si sono attivati ancora una volta con grande generosità in favore dei più indigenti, rimasti senza risorse, offrendo loro l’aiuto necessario per sopravvivere e per risorgere dagli effetti di questa pandemia. Noi dell’USEI abbiamo abbracciato quest’idea di solidarietà e vogliamo col vostro aiuto offrire a Hilda il nostro contributo, nella certezza che verrà ben utilizzato in favore del popolo andino più bisognoso di solidarietà. I segni concreti della vostra generosità fino al 10 luglio 2020 si potranno portare direttamente presso la nostra sede a Savona in via Giacchero snc (angolo Corso Colombo), oppure inviare tramite bonifico sul nostro conto corrente IBAN IT 39 A 03111 10600 00000 0001601 indicando nella causa...
Incontro di Preghiera
Domenica 7 giugno, ore 10.30 a Savona, presso la Chiesa della Parrocchia “Sacro Cuore”, sita in Corso Colombo 22, l'Associazione USEI (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia) in collaborazione con il Centro Studi Ecumenico e per il dialogo Inter-religioso G. Bof-G. Delfino. Diocesi Savona-Noli, invita la cittadinanza italiana e straniera all'Incontro di Preghiera Multi-religiosa”. Assieme ai rappresentanti delle diverse religioni cittadine, delle forze politiche e sociali, delle associazioni laiche e religiose, questo incontro ha il proposito rendere un postumo omaggio alle vittime in Italia e all'estero della pandemia dovuta al COVID19 ed intende essere un momento di raccoglimento spirituale nel quale ogni Fede possa esprimere i propri sentimenti riguardanti ai defunti delle proprie comunità di appartenenza. Per info chiamare al 340 5697481 oppure scrivere a info@usei.it (Whatsapp 3475705473).
Incontro tematico Perché solo Io?
A Savona il giorno lunedì 25 novembre 2019 ore 17, presso la Sala Consiliare (lato pubblico) del Palazzo Comunale, l’USEI (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia), nell'ambito della “Settimana contro la violenza di genere”, promossa dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Savona, organizza l'incontro tematico intitolato “Perché solo io?”. Con questa iniziativa, l'USEI vuole proporre uno spazio dedicato alla discussione sull’identità nascosta del carnefice, ovvero alla indiscriminata esposizione mediatica che viene sottomessa una donna vittima di violenza. Sappiamo in anticipo, che la legge italiana è di per sé garantista, ma nonostante ciò, ci risulta sempre più difficile, capire il perché dietro ogni violenza, che molte volte finisce in un femminicidio, sia messa in evidenza, in modo ripetuto e a volte ossessivo, il volto e vita precedente della vittima, mentre rimane nascosto quasi sempre quello del suo aguzzino. Onde avere una visione più ampia per capire questo fenomeno, ne le parleremo con: Iliana Romagnoli, assessore ai Servizi Sociali del Comune di Savona, che evidenzierà cosa possono fare le istituzioni per tutelare in questo caso le donne che subiscono atti di violenza; Luca Morelli, avvocato, che indicherà ciò che la legge fornisce a tutela dell’immagine di chi subisce violenza e il perché il colpevole rimane coperto; Giovanni Ciolina, giornalista, che ci farà capire il ruolo dei mass media nella narrazione di questi episodi e L...
Flashmob a Savona per i 30 Anni della Caduta Del Muro di Berlino
A Savona il giorno sabato 9 novembre 2019 ore 18.53 presso la Piazzetta Chabrol, il Circolo “Anima-AICS” e l’USEI (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia) organizzano con la partecipazione della Corale “Canto Senza Frontiere” un flashmob per celebrare il trentesimo anniversario della caduta del muro di Berlino. 30 anni fa fu annunciata pubblicamente l’apertura dei varchi a Berlino e la caduta del MURO, ma esistono però numerosissime altre "frontiere" erette quasi tutte dopo la creazione del muro tedesco. Il senso di questa manifestazione, trenta anni dopo nello stesso giorno, ovvero il 09 novembre 2019 e alla stessa ora (18,53) è quella di ricordare alla gente che camminerà in piazza, la necessità di continuare con l'abbattimento del muro che ruota attorno allo straniero, inteso tale solo perché non italiano. Consideriamo che coniugare il fenomeno dell'immigrazione con quel momento sarà assolutamente bellissimo oltre che importante. Sarà un appuntamento spontaneo, con la partecipazione del coro “Canto senza frontiere”, che interpreterà l'inno alla gioia (Inno europeo). “Canto senza frontiere” è un progetto dell’USEI che mira ad includere cittadini italiani e stranieri con la passione per la musica, dimostrando che la musica è un linguaggio universale e può essere usata per abbattere i muri e superare le differenze. Il coro è seguito dal soprano ecuadoriano Johanna Mosquera.
Incontro tematico e musicale “A fianco di una donna"
Mercoledì 6 marzo 2019, ore 15 nella Casa del Volontariato di Savona, via San Lorenzo 6, le Associazione aderenti al tavolo di lavoro “Iniziativa Donna Savona”, nell'ambito della Giornata Internazionale della Donna e col patrocinio dell’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Savona, invitano la cittadinanza all'incontro tematico e musicale: “A fianco di una donna, performance e riflessioni”. Nel corso dell’evento, ciascuna nel proprio ambito di attività, tutte le Associazioni aderenti al tavolo di lavoro “Iniziativa Donna Savona”, parleranno delle diverse forme di sopraffazione di cui possono essere vittime le donne, della sofferenza e della solitudine legate alla disabilità, dell’invisibilità di ogni donna che si prende cura di anziani, di malati e di bambini. Si richiamerà, inoltre, l’attenzione sulle forme più subdole e manipolatorie di violenza che spesso abitano nelle nostre case, nelle nostre famiglie, che dovrebbero essere i luoghi più sicuri. Il primo passo è non lasciarle sole, è restare a fianco di ogni donna. Dopo i saluti istituzionali di Doriana Rodino, Assessore alle Pari Opportunità e di Ileana Romagnoli, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Savona seguiranno brevi relazioni di Dominica Piccardo, AUSER; Angelica Lubrano, UDI; Maria Luisa Madini, AIAS; Maria Mensitieri, AMALI; e Antonio Garcia, USEI. Gli interventi si alterneranno a brani musicali del Gruppo Corale “Canto senza Frontiere”, un progetto USEI. L’ingresso è libero, tutta l...
Essere un Lavoratore Consapevole”
Sabato 20 ottobre 2018, ore 16 a Savona, presso la propria sede sociale, sita in via Giacchero snc (angolo Corso Colombo), l'Associazione USEI (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia) in collaborazione con UGL Savona (Unione Generale del Lavoro) darà inizio a un ciclo di tre incontri informativi indirizzato ai lavoratori stranieri e italiani. “Essere un Lavoratore Consapevole” è un progetto formativo realizzato dall’USEI, volto a fornire i primi elementi necessari a comprendere le dinamiche del mondo lavorativo e dei diritti e doveri dei lavoratori. Il progetto si sviluppa su tre tematiche generali, che verranno trattate una per ogni incontro. • Il contratto di lavoro: criteri e applicazioni (sabato 20 ottobre) • La busta paga: come si legge e gli elementi fondamentali (sabato 27 ottobre) • Le rappresentanze sindacali: chi sono e a cosa servono (sabato 3 novembre) Gli incontri si effettueranno presso la sede sociale dell’USEI dalle ore 16 alle ore 18. La partecipazione è gratuita e a numero chiuso. Per info e iscrizioni chiamare al 3408348953 oppure scrivere a info@usei.it (Whatsapp 3475705473).
Cena e ballo latinoamericano Useiando 2018
Nell’ambito di Useiando 2018 l’USEI (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia) invita la comunità italiana e straniera residente nel savonese a partecipare della Cena e Ballo latinoamericana organizzata per festeggiare i 209 anni dell’Indipendenza dell’Ecuador. Ecco il nostro menù (alla ecuadoriana) • Antipasto Encebollado de pollo (insalata di pollo e verdure) Wusterini alla coca cola Empanadas de harina con pollo y queso (panzerotti di farina, ripieni di pollo e formaggio) • Piatto forte Encocado de pescado con arroz, aguacate y patacones (tonno cotto in salsa di cocco e arachidi, accompagnato di riso bianco, avocado e platano verde fritto) • Dessert Ensalada de frutas con helado (macedonia e gelato) • Acqua, vino o birra In sala il nostro dj “Il pollo que mezcla” (Il pollo mixatore) animerà il dopocena con musica latino-americana e disco. Adesione 20 euro a persona Info e prenotazioni cell 340-5697481 Whatsapp 347-5705473 oppure info@usei.it Il ricavato della cena servirà a finanziare l’attività dell’USEI Vi aspettiamo numerosi!
Incontro "Il Potere delle Donne"
Venerdì 9 marzo 2018 alle ore 16, presso la Sala Consiglio (lato pubblico) del Palazzo del Comune di Savona, l'USEI (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia) con il patrocinio dell'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Savona, organizza l'incontro "Il Potere delle Donne". Questo incontro è organizzato nell’ambito della Giornata Internazionale della Donna e vuole dare risalto alle Donne che esercitano ruoli di potere al servizio dei propri cittadini, soprattutto nel campo politico diplomatico, sperando possa servire d'esempio per le nuove generazioni, e di conseguenza inoltrarsi in un mondo professionale sempre più paritario. Saranno presenti: Dott.ssa Barbara Marozzi, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Savona; Dott.ssa Maria Mercedes Guevara, Console Aggiunta del Consolato dell'Ecuador a Genova; Dott.ssa Elizabeth Guiven, Console Ascritta al Consolato Generale del Peru a Genova; Dott.ssa Mercedes Panta, ex Parlamentare dell'Assemblea Costituente dell'Ecuador (2007-2008). All'incontro seguirà un rinfresco offerto dai volontari dell'USEI La cittadinanza è cordialmente invitata. Per info chiamare al 3408348953 oppure scrivere a info@usei.it
Macerata: parliamone!
La gravità dei fatti di Macerata rappresenta, in senso peggiorativo, un salto di qualità nell'ambito della diffusione dei sentimenti razzisti xenofobi e fascisti nel nostro paese, aprendo a nuovi scenari che necessitano di essere analizzati e discussi unitariamente e in maniera approfondita. La CUB Immigrazione, assieme a USEI, Amici del Mediterraneo, Medicina Democratica Arci, Cesavo e al Forum Del Terzo Settore Savona promuovono quindi un'assemblea aperta, in concomitanza con le svariate iniziative che nello stesso momento si svolgeranno in numerose città italiane. L'assemblea si svolgerà Sabato 10 febbraio alle h 15:30 presso la sede dell'USEI in Via Giacchero (angolo Corso colombo).
Consulado Móvil del Ecuador en Savona
Sabado 27 de Enero de 2018 en Savona, a partir de las 10H hasta las 15H, en la sede social de la Asociación USEI, sita en via Giacchero s/n y Corso Colombo, se llevará a cabo el Consulado Móvil del Ecuador en beneficio de la comunidad ecuatoriana. Con esta iniciativa, el Consulado del Ecuador en Génova en colaboración con la asociación USEI (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia), desean permitir a los ciudadanos ecuatorianos residentes en Savona y aledaños, de beneficiar de los servicios consulares en un lugar más cercano a la propia residencia (obtención y renovación de pasaportes, poderes, legalizaciones de documentos, declaraciones juramentadas, etc), sin necesidad de ir a las propias oficinas consulares. Será presente junto a los miembros del Staff del Consulado del Ecuador en Génova, la Dra. María Mercedes Guevara, Primera Secretaria Consular y Lider del Servicio de Atención Integral de los niños ecuatorianos alejados de las propias familias. Para información llamar al 010-868-0502 o al 340-8348953 La ciudadanía ecuatoriana está cordialmente invitada
Presentazione del Tour Ecuador 2018
Mercoledì 17 gennaio 2018 a Savona, alle ore 18.00 presso la propria sede sociale, sita in via Giacchero snc angolo Corso Colombo, l’Associazione USEI (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia), con il patrocinio dell’Ambasciata e Defensoria del Pueblo dell’Ecuador in Italia, presenterà alla comunità savonese il suo progetto di turismo sociale “Tour ECUADOR 2018”. Con questa iniziativa l’USEI intende organizzare dal 3 al 23 settembre 2018 un viaggio di conoscenza del territorio, delle usanze e della cultura del popolo ecuadoriano, insieme ai cittadini italiani residenti nel savonese che accetteranno il nostro invito a visitare l’Ecuador, costituendo con questo viaggio un modo per arricchire i nostri orizzonti e oltre creare modi di fratellanza fra i popoli anche un modo biunivoco di interculturalità. Il percorso che comprende gran parte dell’Ecuador continentale (Costa, Ande e Amazzonia) verrà presentato dai volontari dell’USEI e conterà con le testimonianze di chi precedentemente già ha vissuto questa esperienza. Inoltre, l’Ambasciata e la Defensoria del Pueblo dell’Ecuador in Italia hanno accolto con beneplacito la nostra iniziativa, per cui la visita alle varie Istituzioni dello Stato (Presidenza, Parlamento, ecc) sarà considerata come parte del programma. L’USEI è un’associazione formata da immigrati ecuadoriani e non solo, con sede legale en la città di Vado Ligure provincia di Savona, ma con gruppi attivi su gran parte del territorio italiano, e dalla su fondaz...
Cena Natalizia Multietnica
Sabato 9 dicembre 2017 a Savona, alle ore 20.00, presso il Circolo Milleluci della Società di Mutuo Soccorso Fratellanza Leginese, sita in Via Chiabrera 24, col contributo di COOP Liguria, le associazioni USEI (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia) e Gli Amici del Mediterraneo (ONLUS) organizzano la Cena Natalizia Multietnica. Questo evento sarà un momento di condivisione interculturale nel quale i partecipanti potranno assaggiare delle pietanze sia della cucina araba che di quella sudamericana e conoscere persone, usanze, ricette e nuovi sapori, per ricordarci che Il cibo è cultura e tradizione. I volontari di entrambi le associazioni propongono un menù misto composto da un antipasto, quattro portate, dolce, acqua e vino. Il caffè (escluso dal menù) lo potrete prendere al bar del circolo Milleluci. Ecco il menu Antipasto: “Yapingachos” (polpette di patate ripiene di formaggio accompagnate da salsiccia in salsa di arachide) Portate: 1.Cous Cous di carne 2.Seco di Pollo”(riso e pollo alla birra accompagnato da platano maturo fritto) 3.Polpette di carne alle erbe accompagnate da salsa di Baba Ghanouj (salsa a base di melanzane dal sapore particolare, tipica della cucina mediorientale) 4.Spiedini di fesa di tacchino e verdure di stagione al forno accompagnate con menestra de lentejas (lenticchie in umido con cubetti cotti di platano verde) Dolce: Queso de leche (budino) Bibite: Acqua e vino rosso (caffè escluso) Adesione a persona 20 euro. I fondi raccolti s...