Le nostre attività

Le attività che l’Associazione USEI-APS si propone di portare avanti in generale sono:

• Comunicazione e divulgazione della cultura ecuadoriana e dei temi sull'immigrazione.
• Attività ludiche e didattiche (corsi di lingua spagnola e italiana) a favore della comunità.
• Realizzazione di progetti di cooperazione internazionale.
• Educazione e sensibilizzazione alla conservazione ambientale.
• Collaborazione e supporto alla rete delle associazioni liguri e nazionali e degli altri attori attivi nel settore della solidarietà e della cooperazione internazionale.
• Partenariati strategici con enti e associazioni per ottimizzare il raggiungimento di medesimi obiettivi.
• Coordinamento delle varie attività interculturali proposte da enti pubblici.
• Costituzione della Corale “Canto Senza Frontiere”con la partecipazione di cittadini italiani
e stranieri, Progetto avviato in collaborazione con l’AUSER Savona.
• Sostegno a famiglie (italiane e straniere) in difficoltà attraverso distribuzione di generi alimentari e materiale scolastico raccolti grazie alla collaborazione della COOP Liguria
• Info Point, sportello per i cittadini stranieri col patrocinio del Comune di Savona
• Turismo Sociale, viaggi periodici in Ecuador

Incontro con la Comunità Ecuadoriana in merito alla instabilità sociale e politica
In udienza, convocata (26/07/2022) presso la sede del Consiglio Regionale della Liguria, dalla Conferenza dei Capigruppo per trattare l’ordine del giorno: “𝗜𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗘𝗰𝘂𝗮𝗱𝗼𝗿𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗶𝗻 𝗺𝗲𝗿𝗶𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗶𝗻𝘀𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮”, si sono presentati: dott.ssa Gabriela Coronel, dott.ssa Sandra Toapanta e Antonio Garcia, presidente dell'USEI-APS per sostentare la richiesta avanzata dal collettivo ecuadoriano in relazione agli ultimi atti violenti che si sono verificate in Ecuador in quasi tre settimane di manifestazioni nel mese di Giugno del 2022.   Per la Conferenza dei Capigruppo hanno partecipato: Gianmarco Medusei (Presidente del Consiglio regionale), Angelo Vaccarezza (Presidente del gruppo Cambiamo con Toti Presidente), Stefano Mai (Presidente del gruppo Lega Liguria - Salvini), Stefano Balleari (Presidente del gruppo Forza Italia), Luca Garibaldi (Presidente del gruppo Partito Democratico - Articolo Uno), Pippo Sergio Rossetti (Consigliere regionale del Partito Democratico), Ferruccio Sansa (Presidente del Gruppo Lista Ferruccio Sansa Presidente), Fabio Tosi (Presidente del Gruppo Movimento 5 Stelle), Gianni Pasturino (Presidente del Gruppo Linea Condivisa).   Le richieste dei membri della comunità ecuadoriana in Liguria, per il rispetto della libertà di espressione attraverso manifestazioni pacifiche, la garanzia dei diritti umani e un processo giudiziario trasparente per i manifestanti detenuti, sono state ascoltate e accolte dalla Presidenza e dalla...
"Draft the Future - Towards a Diaspora Forum in Italy"
Nel perseguimento degli obiettivi e delle attività del progetto "Draft the Future - Towards a Diaspora Forum in Italy", si è concluso a Roma la prima riunione dell'Assemblea dei Soci Fondatori del Forum svolta il 5 luglio 2022 presso la sede dell'OIM Italia Antonio Garcia, presidente dell'USEI-APS ha partecipato in qualità di rappresentante della rete ligure di associazioni della diaspora, insieme ai rappresentanti delle rete territoriali di Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Lazio, Puglia, Sicilia e Sadegna. "Draft the Future - Towards a Diaspora Forum in Italy" è un progetto promosso dall'OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni), finanziato dalla Cooperazione italiana allo sviluppo in collaborazione con l'associazione "Le Réseau", lo stesso che fornirà alle associazioni delle diaspore assistenza tecnica per progettare e istituire un Forum nazionale delle diaspore da riconoscere come stakeholder chiave del sistema italiano di cooperazione allo sviluppo.  
Oggi (29/07/2022), presso la sede sociale dell'USEI-APS a Savona, si è tenuto l'incontro informativo "ALIMENTAZIONE E SALUTE", organizzato dall'associazione USEI-APS in collaborazione con il Circolo "Anima-AICS", l'associazione di volontariato domenicana "Anacaona" nell'ambito del progetto nazionale AICS: "TOGHETER: DAY AFTER DAY" Il Dott. Renato GIUSTO, Presidente Emerito del Sindacato Medici Italiani, ha partecipato all'incontro in qualità di relatore, illustrando uno ad uno i temi su alimentazione e salute contenuti nel libretto redatto nell'ambito del cosiddetto progetto, lo stesso che poi è stata consegnata una copia ai presenti. L'incontro è stato presentato da Antonio Garcia, presidente dell'USEI-APS mentre l'introduzione è stata fatta da Franco Costantino, AICS.
Warmikuna: donne unite
  Verrà presentato sabato 11 giugno a Savona il progetto di empowerment femminile portato avanti dall'USEI insieme alla Fondazione FUSEI Sabato 11 giugno 2022, alle 16, presso i locali della propria sede sociale a Savona, in via Giacchero snc angolo Corso Colombo, l’USEI-APS (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia-APS) presenterà il progetto WARMIKUNA (Donne Unite). WARMIKUNA è il progetto che l’USEI-APS, in collaborazione con la Fondazione FUSEI (Fundación “Unión Solidaria Ecuador - Italia) intende realizzare in Otavalo, Ande centrali ecuadoriane, in favore di 10 donne della comunità otavalegna, di età compresa tra i 18 e i 45 anni, disoccupate a conseguenza della pandemia per COVID19 e desiderose di imparare il mestiere del cucito e ricamo, per avviare un proprio progetto imprenditoriale che permetta a loro l’empowerment attraverso l’ottenimento di nuovi redditi per il sostegno della propria famiglia. WARMIKUNA è uno dei progetti di Migrazione e Sviluppo vincitori del premio A.MI.CO AWARD 2021, promosso dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) – Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo. Il menzionato bando, intende una strategia di cooperazione internazionale tesa a valorizzare il ruolo dei migranti per la crescita sociale, economica e culturale dei paesi da loro messi in collegamento, in questo specifico caso, l’Ecuador. WARMIKUNA inoltre, conta col patrocinio della Direzione di Gestione Sociale del Comune di Otavalo e della Camera d...
TAVOLA ROTONDA: “VIOLENZA NASCOSTA…quando a subirla è chi ci aiuta!”
  Mercoledì 24 novembre 2021, ore 16 presso la sede dell’USEI-APS a Savona, in via Giacchero snc (angolo Corso Colombo), nell’ambito della Giornata contro la Violenza di Genere, col patrocinio della Città di Savona, l’associazione USEI - APS (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia - APS) organizza una tavola rotonda a cui parteciperanno vari rappresentanti delle associazioni di volontariato locale. Crediamo che la violenza di genere non coinvolga solo un rapporto diretto tra uomini e donne, ma possa verificarsi anche in altri ambiti di relazioni come, per esempio, il lavoro. Questa tavola su “La gestione della violenza nascosta: possibili modelli di soluzione” si propone di fare il punto su un problema che si verifica molto spesso, del quale non si sente quasi parlare in quanto è una realtà nascosta, la violenza subita dalle donne che si dedicano ai servizi di assistenza familiare, una violenza non sempre fisica, anzi il più delle volte psicologica. La nostra organizzazione sin dalla sua nascita si occupa preferibilmente del mondo dell'immigrazione e, di conseguenza, siamo ricettori diretti di molti dei problemi che si verificano in questo ambiente. Inoltre, l’USEI APS coglierà l’occasione per inaugurare presso il suo Info Point il servizio di “Couseling for caregivers” dedicato a soprattutto a colf e badanti e non solo. A causa dell'emergenza COVID-19 ed in osservanza delle disposizioni in materia di contenimento del virus, la partecipazione a questo evento pot...
EDIZIONE 2021 DEL GRUPPO DI LETTURA IN SPAGNOLO DELL’USEI
Mercoledì 20 ottobre 2021, ore 18.30 presso la sede dell’USEI-APS a Savona, in via Giacchero snc (angolo Corso Colombo) riparte l'edizione 2021 del “Gruppo di Lettura in Spagnolo”. I gruppi di lettura fanno parte delle attività dell’USEI-APS volte a riunire persone con la passione per la lingua di Cervantes, dove attraverso la lettura di libri di rinomati autori di lingua spagnola, viene stimolato l'arricchimento del proprio vocabolario, il contenuto viene analizzato e infine viene proposta la propria interpretazione. Questa attività proposta alla cittadinanza per molti anni, è nata come un esperimento, per cercare di insegnare lo spagnolo nello stesso modo in cui gli immigrati ecuadoriani hanno imparato l'italiano, cioè attraverso la lettura. Oggi è un'iniziativa ben accetta dalla comunità, tanto da essere diventata un momento di ameno incontro, dove si costruiscono delle nuove amicizie attraverso la lettura. Purtroppo l'emergenza sanitaria ci obbliga ad osservare determinati parametri, quindi chi fosse interessato a partecipare dovrà presentare il green pass. Il numero di partecipanti è limitato a un massimo di 8 persone. Per info e iscrizione chiamare al 340 834 8953 oppure scrivere a info@usei.it. La cittadinanza è cordialmente invitata. 
Resistenza del Popolo Mapuche in difesa della vita e del territorio
Domenica 25 luglio 2021 alle ore 16.00 presso la Società Mutuo Soccorso “Fratellanza Leginese”, in Via Gabriello Chiabrera, 4/R a Savona, si terrà l’incontro: “Resistenza del Popolo Mapuche in difesa della vita e del territorio” con la presenza di Flor Agustina Calfunao Paillalef, Ambasciatrice della Missione permanente del popolo Mapuche presso l’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite). L’iniziativa è organizzata dall’USEI APS (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia-APS) in collaborazione con l’Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba (Circoli “Granma” di Celle Ligure e Savona), il Comitato di Solidarietà col Cile di Genova e con il contributo del CO.LI.DO.LAT (Coordinamento Ligure Donne Latinoamericane) e dell’associazione culturale “SOCONAS INCOMINDIOS”. I Mapuche (pron. mapuce) sono un gruppo etnico stanziato tra il Cile e l’Argentina: il più numeroso nel Cono sudamericano, nonché quello che tra tutti i popoli nativi dell’America Latina ha mantenuto maggiormente la sua identità, resistendo all’assimilazione europea, per tanto è una delle etnie che subisce in prima linea la violenza di Stato - a turno cileno o argentino - vedendo riconosciuti solo in parte i propri diritti. L’incontro consisterà in un dialogo con Flor Agustina Calfunao Paillalef, Ambasciatrice della Missione permanente del popolo Mapuche presso le Nazioni Unite (ONU), e membro del popolo indigeno Mapuche del Cile. È un’attivista di lunga data: Flor Calfunao Paillalef vive attualmente in...
Fallo per Otavalo - Campagna di Solidarietà
Otavalo è una prosperosa e affascinante città della provincia dell'Imbabura, in Ecuador, situata a 110 km a nord della città di Quito. È circondata dalle cime dei vulcani Imbabura, Cotacachi e Mojanda. Una buona parte della sua popolazione vive di commercio informale, attività che li ha resi molto vulnerabili nell’emergenza sanitaria per COVID19. Hilda Yacelga abita in questa città; molti amici italiani la ricordano con simpatia perché è stata “anfitrione” ospitale e generosa per i partecipanti alle varie edizioni del nostro progetto di “Turismo Sociale in Ecuador”. Nella sua umile casa nella periferia di Otavalo Hilda ci ha accolti gratuitamente con tutta la disponibilità che si possa offrire ad un ospite gradito. Nell’emergenza in atto lei e la sua famiglia si sono attivati ancora una volta con grande generosità in favore dei più indigenti, rimasti senza risorse, offrendo loro l’aiuto necessario per sopravvivere e per risorgere dagli effetti di questa pandemia. Noi dell’USEI abbiamo abbracciato quest’idea di solidarietà e vogliamo col vostro aiuto offrire a Hilda il nostro contributo, nella certezza che verrà ben utilizzato in favore del popolo andino più bisognoso di solidarietà. I segni concreti della vostra generosità fino al 10 luglio 2020 si potranno portare direttamente presso la nostra sede a Savona in via Giacchero snc (angolo Corso Colombo), oppure inviare tramite bonifico sul nostro conto corrente IBAN IT 39 A 03111 10600 00000 0001601 indicando nella causale: ...
Incontro di Preghiera
Domenica 7 giugno, ore 10.30 a Savona, presso la Chiesa della Parrocchia “Sacro Cuore”, sita in Corso Colombo 22, l'Associazione USEI (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia) in collaborazione con il Centro Studi Ecumenico e per il dialogo Inter-religioso G. Bof-G. Delfino. Diocesi Savona-Noli, invita la cittadinanza italiana e straniera all'Incontro di Preghiera Multi-religiosa”. Assieme ai rappresentanti delle diverse religioni cittadine, delle forze politiche e sociali, delle associazioni laiche e religiose, questo incontro ha il proposito rendere un postumo omaggio alle vittime in Italia e all'estero della pandemia dovuta al COVID19 ed intende essere un momento di raccoglimento spirituale nel quale ogni Fede possa esprimere i propri sentimenti riguardanti ai defunti delle proprie comunità di appartenenza. Per info chiamare al 340 5697481 oppure scrivere a info@usei.it (Whatsapp 3475705473).
Incontro tematico Perché solo Io?
A Savona il giorno lunedì 25 novembre 2019 ore 17, presso la Sala Consiliare (lato pubblico) del Palazzo Comunale, l’USEI (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia), nell'ambito della “Settimana contro la violenza di genere”, promossa dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Savona, organizza l'incontro tematico intitolato “Perché solo io?”. Con questa iniziativa, l'USEI vuole proporre uno spazio dedicato alla discussione sull’identità nascosta del carnefice, ovvero alla indiscriminata esposizione mediatica che viene sottomessa una donna vittima di violenza. Sappiamo in anticipo, che la legge italiana è di per sé garantista, ma nonostante ciò, ci risulta sempre più difficile, capire il perché dietro ogni violenza, che molte volte finisce in un femminicidio, sia messa in evidenza, in modo ripetuto e a volte ossessivo, il volto e vita precedente della vittima, mentre rimane nascosto quasi sempre quello del suo aguzzino. Onde avere una visione più ampia per capire questo fenomeno, ne le parleremo con: Iliana Romagnoli, assessore ai Servizi Sociali del Comune di Savona, che evidenzierà cosa possono fare le istituzioni per tutelare in questo caso le donne che subiscono atti di violenza; Luca Morelli, avvocato, che indicherà ciò che la legge fornisce a tutela dell’immagine di chi subisce violenza e il perché il colpevole rimane coperto; Giovanni Ciolina, giornalista, che ci farà capire il ruolo dei mass media nella narrazione di questi episodi e Luca Torassa,...
Flashmob a Savona per i 30 Anni della Caduta Del Muro di Berlino
A Savona il giorno sabato 9 novembre 2019 ore 18.53 presso la Piazzetta Chabrol, il Circolo “Anima-AICS” e l’USEI (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia) organizzano con la partecipazione della Corale “Canto Senza Frontiere” un flashmob per celebrare il trentesimo anniversario della caduta del muro di Berlino. 30 anni fa fu annunciata pubblicamente l’apertura dei varchi a Berlino e la caduta del MURO, ma esistono però numerosissime altre "frontiere" erette quasi tutte dopo la creazione del muro tedesco. Il senso di questa manifestazione, trenta anni dopo nello stesso giorno, ovvero il 09 novembre 2019 e alla stessa ora (18,53) è quella di ricordare alla gente che camminerà in piazza, la necessità di continuare con l'abbattimento del muro che ruota attorno allo straniero, inteso tale solo perché non italiano. Consideriamo che coniugare il fenomeno dell'immigrazione con quel momento sarà assolutamente bellissimo oltre che importante. Sarà un appuntamento spontaneo, con la partecipazione del coro “Canto senza frontiere”, che interpreterà l'inno alla gioia (Inno europeo). “Canto senza frontiere” è un progetto dell’USEI che mira ad includere cittadini italiani e stranieri con la passione per la musica, dimostrando che la musica è un linguaggio universale e può essere usata per abbattere i muri e superare le differenze. Il coro è seguito dal soprano ecuadoriano Johanna Mosquera.
Incontro tematico e musicale “A fianco di una donna"
Mercoledì 6 marzo 2019, ore 15 nella Casa del Volontariato di Savona, via San Lorenzo 6, le Associazione aderenti al tavolo di lavoro “Iniziativa Donna Savona”, nell'ambito della Giornata Internazionale della Donna e col patrocinio dell’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Savona, invitano la cittadinanza all'incontro tematico e musicale: “A fianco di una donna, performance e riflessioni”. Nel corso dell’evento, ciascuna nel proprio ambito di attività, tutte le Associazioni aderenti al tavolo di lavoro “Iniziativa Donna Savona”, parleranno delle diverse forme di sopraffazione di cui possono essere vittime le donne, della sofferenza e della solitudine legate alla disabilità, dell’invisibilità di ogni donna che si prende cura di anziani, di malati e di bambini. Si richiamerà, inoltre, l’attenzione sulle forme più subdole e manipolatorie di violenza che spesso abitano nelle nostre case, nelle nostre famiglie, che dovrebbero essere i luoghi più sicuri. Il primo passo è non lasciarle sole, è restare a fianco di ogni donna. Dopo i saluti istituzionali di Doriana Rodino, Assessore alle Pari Opportunità e di Ileana Romagnoli, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Savona seguiranno brevi relazioni di Dominica Piccardo, AUSER; Angelica Lubrano, UDI; Maria Luisa Madini, AIAS; Maria Mensitieri, AMALI; e Antonio Garcia, USEI. Gli interventi si alterneranno a brani musicali del Gruppo Corale “Canto senza Frontiere”, un progetto USEI. L’ingresso è libero, tutta la cittad...