Le nostre attività

Le attività che l’Associazione USEI-APS si propone di portare avanti in generale sono:

• Comunicazione e divulgazione della cultura ecuadoriana e dei temi sull'immigrazione.
• Attività ludiche e didattiche (corsi di lingua spagnola e italiana) a favore della comunità.
• Realizzazione di progetti di cooperazione internazionale.
• Educazione e sensibilizzazione alla conservazione ambientale.
• Collaborazione e supporto alla rete delle associazioni liguri e nazionali e degli altri attori attivi nel settore della solidarietà e della cooperazione internazionale.
• Partenariati strategici con enti e associazioni per ottimizzare il raggiungimento di medesimi obiettivi.
• Coordinamento delle varie attività interculturali proposte da enti pubblici.
• Costituzione della Corale “Canto Senza Frontiere”con la partecipazione di cittadini italiani
e stranieri, Progetto avviato in collaborazione con l’AUSER Savona.
• Sostegno a famiglie (italiane e straniere) in difficoltà attraverso distribuzione di generi alimentari e materiale scolastico raccolti grazie alla collaborazione della COOP Liguria
• Info Point, sportello per i cittadini stranieri col patrocinio del Comune di Savona
• Turismo Sociale, viaggi periodici in Ecuador

incontro tra alcuni rappresentanti delle associazioni ecuadoriane della regione Liguria e l'Ambasciatore Silvia Espíndola
Sabato 10 settembre 2022, presso il Consolato dell'Ecuador a Genova, si è tenuto un incontro tra alcuni rappresentanti delle associazioni ecuadoriane della regione Liguria con l'Ambasciatore Silvia Espíndola, Vice Ministro della Mobilità Umana del Governo dell'Ecuador. Erano presenti, Lorena Coello e Fabian Canchingre, entrambi consiglieri dell'USEI-APS, a questo incontro che promette un maggiore riavvicinamento delle realtà associative ecuadoriane sul suolo italiano con le politiche del governo ecuadoriano in materia di migrazione.     
Incontro con il sindaco della città di Otavalo, dottor Mario Conejo, con la partecipazione di Antonio Garcia, presidente dell'USEI-APS e William Garcia, presidente della Fondazione FUSEI
Venerdì 9 settembre 2022, in mattinata, presso la scuola "Trazo Moda" della città di Otavalo, si è tenuto un incontro con il sindaco della città, dottor Mario Conejo, con la partecipazione di Antonio Garcia, presidente dell'USEI-APS e William Garcia, presidente della Fondazione FUSEI, entrambe le organizzazioni che collaborano alla realizzazione del progetto "WARMIKUNA" che conta con l'appoggio del Municipio di Otavalo e della Cámara De Comercio Otavalo. L'incontro, a cui hanno partecipato anche gli studenti beneficiari del corso di disegno e cucito e l'istruttrice Isabel Haro, aveva lo scopo di verificare lo stato di avanzamento del progetto. Il sindaco Conejo si è congratulato con le partecipanti, che hanno dimostrato un grande apprendistato nelle tecniche di questo mestiere. Antonio Garcia, da parte sua, ha insistito sulla necessità di creare un'associazione, anch'essa parte dello stesso progetto, che riunisca le donne beneficiarie per poter svolgere, una volta terminato il corso, un lavoro meglio organizzato nella commercializzazione dei propri prodotti, pensando anche di farlo in futuro sui mercati internazionali. Uno degli studenti ha ringraziato l'USEI-APS e la Fondazione FUSEI per l'opportunità offerta attraverso questo progetto, che consentirà loro di migliorare le proprie condizioni di vita e insieme hanno promesso di rimanere unite nel percorso associativo proposto. Nel pomeriggio i rappresentanti dell'USEI-APS e della Fondazione FUSEI, ospiti del sindaco Cone...
presentazione del progetto "MentalHealth4All"
Martedì 6 settembre, presso la sede operativa dell'USEI a Savona, si è tenuto l'incontro di presentazione del progetto "MentalHealth4All", con la partecipazione della dott.ssa Mara Morelli, docente di interpretariato presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università di Genova. Nell’Unione Europea, circa 84 milioni di persone soffrono di disturbi mentali. Le persone rifugiate e migranti sono particolarmente a rischio di sviluppare un disturbo mentale: il motivo sono i fattori stressanti che caratterizzano tutte le fasi del processo migratorio (prima, durante e dopo la migrazione). Le persone rifugiate e migranti presentano inoltre tassi di prevalenza più elevati per alcuni disturbi mentali (come il disturbo post-traumatico da stress e i disturbi psicotici) rispetto alle popolazioni non migranti. Anche se molte persone rifugiate e migranti avrebbero bisogno di cure per i loro problemi di salute mentale, l’accesso ai servizi di cura è difficile, soprattutto per chi non parla la lingua dominante nel Paese di accoglienza. Inoltre, anche quando le persone riescono ad accedere ai servizi, spesso la cura manca di sensibilità culturale e linguistica, e si rivela quindi inadeguata. All'incontro, organizzato dall'USEI-APS, hanno partecipato diversi rappresentanti delle diverse comunità di emigrati residenti nel territorio, oltre a diversi professionisti nel campo della salute mentale e della Sanità.     
Fidel in Ecuador - Le relazioni tra due paesi amici
Venerdì 26 agosto 2022, ore 17, presso la propria sede sociale in via Giacchero snc (angolo Corso Colombo) a Savona, l’USEI-APS (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia), in collaborazione con l’associazione “Italia-Cuba” Circolo Granma di Celle e Savona, è lieta di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro di Davide Matrone, “Fidel in Ecuador, le relazioni tra due Paesi amici”.   L'USEI-APS (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia-APS) in collaborazione l'Associazione Italia Cuba - Circolo Gramma di Celle e Savona, è lieta di invitare alla cittadinanza alla presentazione del libro di Davide Matrone    Il testo ripercorre le 4 visite di Fidel Castro in Ecuador realizzate negli anni 1971, 1988, 2002 e 2003 in contesti politici e sociali molto diversi. Si tratta di una narrazione storiografica in cui vengono analizzati i momenti 4 visite con il contributo, inoltre, di testimonianze dirette che danno un'ulteriore visione dei fatti. Venerdì 26 agosto 2022, ore 17 presso la sede sociale dell'USEI a Savona Via Giacchero snc angolo Corso Colombo  Dialogo con: Davide Matrone Modera: Alba Barabino Informazioni: info@usei.it  Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia  
incontro con Maria Peralta, presidente dell'Associazione ADOSP volto all'adesione dell'ADOSP al Coordinamento della Diaspora Ligure
Oggi (23/08/2022), presso il Consolato Generale della Repubblica Dominicana a Genova, si è svolto un incontro tra Maria Peralta, presidente dell'associazione ADOSP e da sempre figura di riferimento della comunità dominicana alla Spezia e Antonio Garcia, presidente dell'USEI-APS, per stabilire i primi contatti precedenti, volti all'adesione dell'ADOSP al Coordinamento della Diaspora Ligure  di cui Garcia è presidente pro tempore. Testimoni di questo incontro sono stati il ​​Console Generale della Repubblica Dominicana, Dr. Nelson Carela Luna, ei viceconsoli Dennis Reyes Montero e Carlos León Girón.     
Proiezione film "Qué tan lejos"
Continuando con le manifestazioni della Settimana dell'Ecuadorianità a Savona, sono tutti invitati. Soda e popcorn vi aspettano! Mercoledì 10 Agosto, ore 17:00 Sede sociale dell'USEI, via Giacchero snc (angolo Corso Colombo).
Settimana della ecuadorianità 2022
Dal 8 al 14 Agosto inizia la settimana della ecuadorianità 2022 a Savona con diverse attività, restate collegati per ogni aggiornamento   Il 14 Agosto ci sarà il torneto di Calcio
Dall'Ecuador a Savona: come prendermi cura della mia città di adozione
Presso la sede dell'USEI-APS a Savona, nell'ambito della Settimana dell'Ecuadorianità 2022, questo pomeriggio (08/12/2022) si è svolto l'incontro tematico "Dall'Ecuador a Savona: come prendermi cura della mia città di adozione", condotto da Leila Caola e Alba Barrabino, due volontarie dell’USEI-APS che seguono da vicino le varie realtà organizzate in città per la cura dei bene comuni. L’incontro è stato dedicato alla ricerca della cooperazione nella gestione del bene comune urbano, così come sostenuto dalla amministrazione comunale savonese. Attraverso un brainstorming tra i partecipanti, italiani ed ecuadoriani, sono emerse alcune interessanti proposte di collaborazione finalizzate alla cura, alla rigenerazione e alla gestione condivisa di tutti i beni comuni, le stesse che in seguito saranno inoltrate agli amministratori comunali della città di Savona. Ecco alcune immagini dell’incontro.            
Inaugurazione della settimana dell’ecuadorianità a Savona
Lunedì 8 agosto 2022 alle ore 17.00, presso la Sala Mostre del Palazzo della Provincia, l'USEI-APS (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia – APS), con il patrocinio della Provincia di Savona, si è tenuta l'inaugurazione della Settimana dell'Ecuadorianità, per celebrare il 213° anniversario del “Primo grido di indipendenza” dell’Ecuador. È una data importante per gli ecuadoriani e con questo evento, cui sono state invitate autorità civili, rappresentanze ecclesiastiche, diplomatiche e delle forze dell’ordine, l'USEI-APS ha voluto sottolineare il principio dell'integrazione tra le comunità, un principio radicato nel cuore e nella cultura ecuadoriana. In apertura dell’evento la relazione del Presidente dell’USEI, Antonio Garcia, ha posto la comunità cittadina quale luogo essenziale di inclusione sociale e importante opportunità di arricchimento reciproco, dove il contributo di tutti i cittadini deve trovare il suo legittimo spazio e invitando pertanto le autorità locali a favorire la partecipazione che è ancora frammentata e carente rispetto alle potenzialità savonesi. Un segnale forte quindi, chiaro e accorato, che riprende il concetto chiave caro a Garcia: “gli Ecuadoriani non vogliono costituire un problema, ma far parte della soluzione dei problemi”. Ma un invito è stato rivolto anche alle associazioni stesse, che spesso mostrano una certa auto referenzialità, ad essere più efficaci ed inclusive. Sono seguiti gli interventi delle autorità, Monica Giuliano, s...
Notizie da Otavalo - Ecuador
Continua con buoni risultati il corso di cucito e design del progetto WARMIKUNA, che l’USEI-APS realizza in Otavalo Ecuador, in collaborazione con la Fondazione FUSEI, il Comune di Otavalo, la Camera di Commercio di Otavalo e la Scuola "Trazado Moda".
sottoscrizione dell'accordo tra il Consolato Generale della Repubblica Dominicana in Genova e l'Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia (USEI-APS)
Oggi (29/07/2022), presso la sede sociale dell'USEI-APS a Savona, è stata effettuata la sottoscrizione dell'accordo tra il Consolato Generale della Repubblica Dominicana in Genova e l'Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia (USEI-APS), per offrire attraverso il servizio sportello Infopoint dell’USEI-APS i vari servizi consolari dedicati ai cittadini dominicani residenti nella città di Savona e dintorni. Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, il Console Generale della Repubblica Dominicana in Genova, dott. Nelson Carela Luna; il vice Console dott. Carlos Giròn; l'Ispettore della Questura di Savona-Ufficio per l'immigrazione, Pierfrancesco Sparrazza; Julio César Garden Regalado, dell’INDEX (Istituto dei Domenicani e delle Domenicane all'estero) e Antonio Garcia, presidente dell'USEI-APS. Infopoint è un servizio di informazione per i cittadini stranieri gestito dall'associazione USEI-APS con il patrocinio del Comune di Savona. A breve verranno comunicati gli orari dei servizi consolari dedicati alla comunità domenicana.
ALIMENTAZIONE E SALUTE
L'associazione USEI-APS (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia-APS), in collaborazione con il Circolo Anima-AICS e l'associazione di volontariato dominicana ANACAONA, nell'ambito del progetto nazionale AICS: "TOGHETER: DAY AFTER DAY", organizza l'incontro in-formativo "ALIMENTAZIONE E SALUTE".  Al concetto di sicurezza alimentare, intesa come diritto a una quantità equa di alimenti per ciascun essere umano, vorremo aggiungere una sicurezza intesa come l'educazione alimentare che serve a metterli in condizioni di trarre ogni beneficio possibile della vostra alimentazione, studiando cosa vi serve, e mettendo a punto un percorso che rispetti e valorizzi le vostre esigenze.  Venerdì 29 luglio 2022, ore 17 presso la sede sociale dell'USEI via Giacchero snc angolo Corso Colombo Savona  Ne parleremo con: Dott. Renato GIUSTO, Presidente Emerito Sindacato Medici Italiani  Presenta: Antonio GARCIA, USEI-APS Introduce: Franco COSTANTINO, AICS  Alla fine dell'incontro, ai partecipanti verrà consegnato un opuscolo con dei contenuti su alimentazione e salute.  Info: 3408348953 oppure info@usei.it